Promettevano guadagni da investimenti su noleggio di pannelli fotovoltaici. E’ stata scoperta una presunta truffa nel fotovoltaico da 80 milioni di euro. Guardia di finanza e polizia hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario. I sequestri sono anche avvenuti nel territorio di Ragusa dove c’è un indagato. Dieci persone sono state iscritte nel registro degli indagati. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il gruppo prometteva guadagni allettanti da investimenti nel settore delle energie rinnovabili, sfruttando la sensibilità dei cittadini verso il green. L’investimento non prevedeva l’installazione di impianti fisici nelle case, bensì il presunto noleggio di pannelli fotovoltaici inesistenti, collocati in Paesi ad alta produttività energetica. Ai sottoscrittori venivano promessi rendimenti mensili o trimestrali in “energy point”. Le indagini hanno accertato che il meccanismo era basato sul cosiddetto “Schema Ponzi”, un modello truffaldino in cui i forti guadagni promessi ai primi investitori venivano erogati utilizzando i capitali versati dai nuovi aderenti, destinati a loro volta a diventare vittime. Le somme investite erano inoltre vincolate per tre anni, un meccanismo che ha permesso al gruppo criminale di ampliare enormemente la leva finanziaria prima di essere scoperto. Si stima che circa 6.000 persone in tutto il territorio nazionale siano state convinte da una rete di numerosi procacciatori a investire sul portale. Il volume complessivo degli investimenti truffaldini generati ammonta, come detto, a circa 80 milioni di euro. Le vittime includono anche persone fragili, rese particolarmente vulnerabili dalle promesse di facili e sicuri guadagni. Nel corso delle numerose perquisizioni domiciliari, eseguite in varie province italiane (tra cui Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara e Ragusa), le forze dell’ordine hanno sequestrato: Criptovalute; Dispositivi elettronici; Beni di lusso; Lingotti d’oro e Documentazione.
FOTOVOLTAICO - TRUFFA DA 80MLN, UN INDAGATO ANCHE A RAGUSA
			64
			
				            
							                    
							        
     
			        
