C’erano anche due orologi di lusso tra gli articoli contraffatti e sequestrati dalla guardia di finanza di Catania nel corso di perquisizioni predisposte dalla procura etnea. I controlli hanno portato al sequestro di 178 articoli contraffatti che riproducevano capi di abbigliamento, pelletteria e accessori dei più famosi marchi di lusso della moda.
Le indagini, hanno consentito di disvelare un articolato sistema di commercializzazione del falso con la creazione di apposite piattaforme virtuali di e-commerce e la pubblicizzazione sui più noti social-network quali Tik Tok, Facebook e Instagram.
Le Fiamme gialle etnee sono riuscite a ricostruire le modalità di stoccaggio e spedizione delle merci contraffatte, individuando i siti ove sono state eseguite le perquisizioni e il sequestro. Gli articoli falsi, pronti per la spedizione, erano corredati da etichette riportanti i loghi riproducenti marchi di note case commerciali, registrate e tutelate da copyright,
Responsabili dell’attività illecita quattro catanesi, imparentati tra loro, che, attraverso una “vetrina virtuale”, gestivano le richieste degli acquirenti di svariati articoli, tra cui t-shirt, pantaloni, maglie, giubbotti, orologi, occhiali, e altro, di imitazioni contraffatte dei più famosi brand nazionali ed esteri. L’operazione si è conclusa, oltre che con il sequestro della merce contraffatta, con la denuncia a piede libero dei quattro responsabili dei reati di contraffazione e ricettazione.
CATANIA - “VETRINE SOCIAL”, 4 DENUNCE
203