Lotta al traffico illecito di beni archeologici e ai furti di beni culturali da parte del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale in Sicilia: interventi che nel 2024 hanno registrato numeri significativi perchè hanno permesso di recuperare 124 reperti archeologici. Lo scorso anno è aumentato il numero delle denunce di furti di beni culturali (18), rispetto all’anno precedente, quando erano 13: gran parte avvenuti ai danni di musei e di biblioteche, antiquarium, luoghi di culto. I carabinieri hanno eseguito numerose indagini con controlli amministrativi nei mercatini, fiere ed antiquari, allo scopo di contrastare la ricettazione di beni rubati. oltre 500 ii luoghi setacciati. Infatti, i dati acquisiti vengono te incrociati con quelli presenti nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, la più grande banca dati di opere d’arte rubate al mondo. Nel 2024, sono state deferite in stato di libertà 65 persone per diversi reati (prevalentemente nei confronti del paesaggio, danneggiamento, furto, ricettazione, contraffazione di opere d’arte), sequestrando beni culturali per un valore di oltre ottocento mila euro. I beni sono stati poi riconsegnati agli Enti regionali di tutela e chiese per garantirne la fruizione. il bilancio registra 242 beni recuperati; 124 beni archeologici; 105 di antiquariato; € 875.500 è il valore economico dei beni recuperati. Tra i beni restituiti: il prezioso incunabolo “L’economia del cittadine 1665″ rubato alla biblioteca comunale “Francesco Scavo” di Carini (PA); a Palermo: una statuetta lignea, policroma, raffigurante San Francesco di Paola, Siracusa: il dipinto raffigurante “Santa Lucia”, olio su tela, epoca XVIII sec., recuperato a seguito di controlli di siti web dedicati all’E-Commerce. Trale atnte altre operazioni, è da rilevare quella alla Chiesa Madre di “Santa Maria Maggiore” di Pietraperzia alla quale sono state restituite 4 colonne in marmo pregiato, con bassorilievi del GAGINI, raffiguranti le quattro virtù cardinali.
TUTELA PATRIMONIALE - IL BILANCIO DEI CC, FURTI IN AUMENTO NEL 2024
63