La manovra quater dopo l’ok della commissione bilancio all’ARS approva all’assemblea regionale siciliane per l’esame definitivo, la manovra vale 240 milioni di euro. presente in commissione tra gli altri anche l’assessore regionale all’economia Alessandro Dagnino. numerose voci di spesa caratterizzano il disegno di legge.
STRACCIA-BOLLO, misura agevolativa in favore degli automobilisti il governo aprirà una finestra temporale in cui coloro che non sono in regola con le tasse automobilistiche, relative al periodo tra l’1 gennaio 2016 e il 31 dicembre 2024, potranno assolvere al pagamento senza interessi e sanzioni.
LAVORO E IMPRESE. Venti milioni di euro vengono stanziati tra il 2025 e il 2026 per il “South working”, misura che prevede l’erogazione da parte di Irfis di un contributo di 30 mila euro per ogni lavoratore a distanza assunto o contrattualizzato a tempo indeterminato. 2 milioni vengono destinati alla realizzazione di coworking nei Comuni e negli immobili di enti ecclesiastici. 4 milioni di euro sono destinati alle imprese operanti nel settore dell’editoria giornalistica e libraria. 10 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2025-2027 sono stanziati per il salario accessorio integrativo dei dipendenti regionali.
AGRICOLTURA. Dieci milioni di euro vengono stanziati per la realizzazione dei laghetti aziendali; 5 milioni per il parziale esonero dei canoni irrigui dovuti dagli agricoltori ai Consorzi di Bonifica; 3 milioni sono destinati alle imprese zootecniche colpite dalla brucellosi. Per i lavoratori dei Consorzi di bonifica, infine, viene varato il turnover, la stabilizzazione e l’aumento delle giornate lavorative.
nel SOCIALE. 34 milioni vengono stanziati per garantire il pagamento dei sussidi alle persone con disabilità gravissime, 10 milioni allo scorrimento della graduatoria del Fondo povertà, 10 milioni serviranno per gli Asacom e i servizi agli alunni con disabilità.
TRASPORTI E INFRASTRUTTURE. Per il contrasto al caro-voli prevista la somma di 6,3 milioni di euro; altri 5 milioni sono destinati al dragaggio dei porti; 1,9 milioni per la rimozione di rifiuti dal demanio marittimo.
ed infine CULTURA. Un milione è destinato a Gibellina Capitale della cultura contemporanea 2026, assieme alle risorse necessarie a garantire lo scorrimento in graduatoria e il conseguente finanziamento del film dedicato a Biagio Conte e alle risorse per lo sviluppo di campagne di scavi archeologici.
“Mi auguro – dichiara il presidente della Regione – che, dopo questo percorso, l’Aula possa approvare in tempi rapidi il testo, dello stesso auspicio l’onorevole di fratelli d’italia Giorgio Assenza
In commissione è passato anche l’emendamento che aveva presentato l’onorevole Marianna Caronia di Noi Moderati che prevede “Per la prima volta in Sicilia l’istituzione di un fondo regionale da un milione di euro, per dare la possibilità alle persone disabili di acquistare ausili e protesi necessarie per fare non solo sport a livello agonistico ma anche attività sportive amatoriali e ricreative.
MANOVRA QUATER - DAGNINO: “TROVATA SINTESI PUNTI IMPORTANTI”
27