REGIONE SICILIA - FINANZIATI INTERVENTI PER 1,3 MILIARDI

di autore
104 visite

La giunta regionale ha approvato una delibera grazie alla quale si avvia una programmazione di fondi per oltre 1,3 miliardi di euro. Sono risorse destinate ad interventi complementari rispetto ai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea per il periodo di programmazione 2021 – 2027. “Adesso potremo realizzare una serie di opere fondamentali per le nostre città, anche in settori di forte valenza sociale come le scuole o gli ospedali delle aree ad alto rischio ambientale o potenziando gli interventi già avviati per contrastare la crisi idrica e nel settore dei rifiuti. Abbiamo previsto risorse per finanziare le misure in favore delle fasce più disagiate della società e per favorire nuova occupazione”. A Palermo sarà finanziata con 47 milioni la realizzazione di due poli educativi territoriali; a Messina saranno destinati 65 milioni per la bonifica delle aree ex Sanderson. Per interventi di rigenerazione urbana a Catania sono previsti 25 milioni, mentre per il completamento degli scavi e la valorizzazione dell’area del teatro antico di Agrigento sono programmati 2 milioni di euro. Spiccano, poi, i 175 milioni per progetti che erano stati ammessi a finanziamento con le risorse del programma operativo del 2014/20, ma non finanziati per esaurimento delle risorse; i circa 400 milioni per il completamento del ciclo integrato dei rifiuti che prevede anche investimenti per il miglioramento della raccolta differenziata e per la diffusione del compostaggio domestico; 35 milioni per il piano delle traverse idriche, 85 milioni per interventi di bonifica e di mitigazione del rischio idrogeologico e dell’erosione costiera, 50 milioni per la prevenzione dei danni da calamità naturale. Per quanto concerne la sanità, 26 milioni andranno al potenziamento dei presidi ospedalieri nei territori ad alto rischio ambientale. Un investimento di 41 milioni, inoltre, è previsto per l’attuazione del Piano triennale della transizione digitale. Infine, 55 milioni serviranno per interventi sociali per i soggetti svantaggiati e le persone non autosufficienti, e 22 milioni per la formazione professionale.

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.