chiede le dimissioni del presidente della regione siciliana Renato Schifani il segretario regionale del PD Sicilia Anthony Barbagallo dopo la crisi irreversibile in cui versa il suo governo. Non ci sono più le condizioni per andare avanti, continua Barbagallo, rassegni le dimissioni e liberi i siciliani dalla cappa di clientele di potere che sta opprimendo la Sicilia. Un guazzabuglio su cui ieri, grazie anche all’azione del gruppo Pd all’Ars, si è materializzata la crisi in cui versa il centrodestra: 15 articoli bocciati, alcuni dei quali da 17 franchi tiratori, cioè la metà dei deputati della presunta maggioranza di centrodestra. “Un terzo della manovra bocciata da metà della maggioranza di Schifani – aggiunge – vestita da franchi tiratori. Non servono più ulteriori commenti. Il presidente della Regione ne tragga le conseguenze: non tenga più in ostaggio la sua terra e restituisca la parola agli elettori
La manovra approvato ieri dall’ARS con non poche polemiche, vale complessivamente 200 milioni di euro per il 2025. Numerosi gli interventi di rilievo, che spaziano dal sostegno al personale e ai settori produttivi fino alle politiche sociali, inseriti già nel testo base approvato dalla giunta o integrati successivamente durante l’esame in commissione Bilancio.
È stata approvata, la stabilizzazione del personale dei Consorzi di bonifica, l’aumento delle risorse per il Fondo di povertà per 10 milioni di euro. Ok anche allo stanziamento di 30 milioni nel triennio per il salario accessorio del personale non dirigenziale dell’amministrazione regionale. E ancora: via libera all’esonero parziale dei canoni irrigui che, grazie a un emendamento del governo, è passato da uno stanziamento di 5 milioni di euro a 10 milioni di euro. Diversi interventi saranno destinati alle imprese del settore zootecnico. Un milione è stato stanziato per Gibellina capitale europea della cultura contemporanea
numerose sono le risorse in favore delle persone con disabilità: 34 milioni sono stati destinati agli assegni alle persone con disabilità gravissima, 15 milioni ai servizi a favore degli Asacom, ulteriori fondi sono stanziati per la pratica sportiva delle persone con disabilità. Approvate anche risorse per la continuità territoriale aerea e verso le isole minori, la rigenerazione urbana, la manutenzione dei porti, i voucher per la pratica sportiva dei ragazzi dai 6 ai 16 anni.
Le dinamiche d’Aula, dice la regione, e in particolare l’uso del voto segreto, è ricostruito nella nota della Regione, hanno bloccato misure caratterizzanti, fortemente sostenute dal governo. In particolare, lo scorrimento della graduatoria per il finanziamento delle iniziative cinematografiche che avrebbe portato al sostegno anche del film su fratel Biagio Conte; lo stanziamento di 10 milioni di euro per contributi alla realizzazione di laghetti aziendali da parte delle imprese agricole; e, ancora, lo stanziamento di 4 milioni a favore delle imprese del settore dell’editoria giornalistica e libraria. Infine, conclude la nota, il voto segreto ha bocciato la misura del South working, intervento che avrebbe consentito l’erogazione alle imprese di 30 mila euro per ciascun lavoratore occupato, con accordi per lo svolgimento del lavoro in modalità agile, cioè nel proprio luogo di residenza. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA
MANOVRA QUATER - IL PD CHIEDE LE DIMISSIONI DI SCHIFANI
30