Tempi lunghi per l’approvazione della manovrina ter. Per tutto il pomeriggio dall’inizio della seduta scontri in parlamento tra maggioranza e opposizione. Si è aperta con oltre tre ore e mezza di ritardo rispetto al timing la seduta dell’Ars per la discussione generale della manovra ter e il successivo passaggio agli articoli. In conferenza dei capigruppo il governo ha chiesto e ottenuto, col voto della maggioranza e la contrarietà di Pd M5s e La Vardera, il contingentamento dei tempi per gli interventi in aula sulla discussione generale del testo in modo da evitare l’ostruzionismo da parte delle opposizioni. Sostenuto a amaggioranza dall’ars. I nodi cruciali sono tre, tutti al momento rimasti fuori dal testo-base: i fondi Asacom per l’assistenza ai disabili, la stabilizzazione dei lavoratori dei consorzi di bonifica e i finanziamenti per le iniziative nei Comuni. Su quest’ultimo punto l’intendimento della maggioranza è creare un fondo da 30 milioni a disposizione dell’assessorato alle Infrastrutture e poi distribuirlo tramite le indicazioni fornite da un ordine del giorno. ANCI Sicilia esprime sincero apprezzamento per l’attenzione che il Presidente della Regione Renato Schifani, sta riservando agli enti locali nell’ambito della “manovrina” finanziaria in discussione all’Assemblea Regionale Siciliana. Linea dura di movimento 5 stelle pd e Ismaele La Vardera. E’ una manovra spot dicono le opposizoni. Soldi stanziati per non dare risposte ai siciliani, hanno rimarcato dall’opposizione.
Anci Sicilia, sincero apprezzamento a Schifani per manovra ter
(ANSA) – PALERMO, 05 AGO – ANCI Sicilia esprime “sincero apprezzamento per l’attenzione che il presidente della Regione Renato Schifani, sta riservando agli enti locali nell’ambito della manovrina finanziaria in discussione all’Ars”.
“Accogliamo con favore – dice il presidente di Anci Sicilia, Paolo Amenta – l’inserimento di un contributo straordinario per far fronte agli extracosti in materia di rifiuti, così come la previsione di un intervento per i servizi Asacom, fondamentali per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”.
Nel solco di un dialogo istituzionale costruttivo, Anci Sicilia propone di rafforzare ulteriormente tali misure. “Sulla base delle segnalazioni che provengono dai territori – aggiunge Amenta – riteniamo utile valutare un possibile raddoppio del contributo inizialmente previsto per i rifiuti, al fine di sostenere concretamente i Comuni che affrontano costi sempre più elevati per la gestione del servizio. Per quanto riguarda l’Asacom, chiediamo che il contributo sia adeguato alle reali esigenze, garantendo un servizio continuativo e qualificato”.
Infine, Anci Sicilia propone che anche per il 2025 vengano confermate le risorse straordinarie già stanziate nel 2024 a favore dei Comuni in crisi finanziaria. “Si tratta – conclude Amenta – di interventi che hanno rappresentato un importante strumento di tenuta istituzionale e che possono contribuire a consolidare i percorsi di riequilibrio avviati da molti enti”. (ANSA).
Manovra ter, emendamento M5s per sostegno a licenziati Almaviva
Lo ha depositato il deputato Varrica
(ANSA) – PALERMO, 05 AGO – “Ieri sono giunte le lettere di licenziamento a 394 lavoratori ex Almaviva contact. Ogni giorno di inerzia da parte del governo regionale nel rispettare gli impegni presi rappresenterà un macigno per quasi 400 famiglie tra Palermo e Catania. Contano solo i fatti. Ho depositato un emendamento alla manovra-ter in discussione a Sala d’Ercole per la creazione di un bacino finalizzato alla loro tutela occupazionale. Non è una mia idea improvvisata ma un impegno preso dal tavolo in assessorato regionale”. Lo afferma il deputato M5S all’Ars Adriano Varrica “Tra oggi e domani – dice Varrica – il centrodestra in aula e il governo Schifani hanno possibilità di dare un pizzico di serenità all’agosto di questi lavoratori. Spero che diano una risposta immediata, dimostrando che il post di lunedì scorso di Schifani sia stato solo una sbavatura comunicativa” L’emendamento Varrica prevede la creazione di un bacino per i lavoratori ex Almaviva contact da utilizzare fino a esaurimento per il servizio 116117, il numero europeo per le cure non urgenti e per i progetti di digitalizzazione degli archivi regionali. (ANSA).
Esame manovra ter, maggioranza contingenta tempi discussione
Scontro in capigruppo, governo ottiene accelerazione
(ANSA) – PALERMO, 05 AGO – Si è aperta con oltre tre ore e mezza di ritardo rispetto al timing la seduta dell’Ars per la discussione generale della manovra ter e il successivo passaggio agli articoli. In conferenza dei capigruppo il governo ha chiesto e ottenuto, col voto della maggioranza e la contrarietà di Pd M5s e La Vardera, il contingentamento dei tempi per gli interventi in aula sulla discussione generale del testo in modo da evitare l’ostruzionismo da parte delle opposizioni. A presiedere i lavori è il vice Nuccio Di Paola. I nodi cruciali sono tre, i fondi Asacom per l’assistenza ai disabili, la stabilizzazione dei lavoratori dei consorzi di bonifica e i finanziamenti per le iniziative nei Comuni. Su quest’ultimo punto l’intendimento della maggioranza è creare un fondo da 30 milioni a disposizione dell’assessorato alle Infrastrutture e poi distribuirlo tramite le indicazioni fornite da un ordine del giorno.
Esame manovra ter, maggioranza contingenta tempi discussione (2)
Scontro in capigruppo, governo ottiene accelerazione
(ANSA) – PALERMO, 05 AGO – Al governo sono stati riservati 30 minuti. Ai gruppi parlamentari 4 ore, ripartire per metà in modo uguale e per l’altra metà in base alla consistenza numerica: Fi 37 minuti, FdI 34 minuti, M5s 32 minuti, Pd 32 minuti, Dc 25 minuti, Lega 22 minuti, Popolari e autonomisti 20 minuti, ScN 18 minuti e gruppo Misto 18 minuti. (ANSA).
Cracolici, compravendita governo-maggioranza su manovra ter
(ANSA) – PALERMO, 05 AGO – “Non siamo in presenza di mance ma di una compravendita del voto: si parla di 35 milioni che il governo mette a disposizione della maggioranza per votare le variazioni di bilancio, che non sono variazioni ma una vera e propria legge finanziaria. Ricorreremo a ogni mezzo legittimo affinché il Parlamento non ceda al capriccio del governo, che ha voluto il contingentamento dei tempi per la discussione generale ma che non può averlo quando si passerà agli articoli del testo”. Così il deputato regionale del Pd, Antonello Cracolici, intervenendo in aula.
Cracolici ha chiesto alla presidenza dell’Ars di riferire in aula sulle impugnative di norme perché in alcuni casi sarebbero attinenti con alcuni articoli del testo all’esame dell’Ars. (ANSA).
De Luca (M5s), atteggiamento fascista nei confronti dell’Ars
(ANSA) – PALERMO, 05 AGO – “C’è un atteggiamento fascista nei confronti del Parlamento. Chiedo che sia messo ai voti dell’aula la proposta di contingentamento stabilita dalla capigruppo a maggioranza dei due terzi”. Così il capogruppo del M5s all’Ars, Antonio De Luca, che ha avanzato la richiesta sulla base del regolamento parlamentare, che prevede il voto in aula qualora anche uno solo dei capigruppo esprima la propria contrarietà alla decisione assunta in capigruppo. (ANSA).
Assenza (FdI) a Pd e M5s, pronti a braccio di ferro su manovra
(ANSA) – PALERMO, 05 AGO – “Non vi riuscirà di dare la spallata al governo. Continuiamo il braccio di ferro se volete in maniera irresponsabile: uno sport che non preferisco ma non mi tiro indietro. Confermo che il mio gruppo voterà per il contingentamento dei tempi”. Così il capogruppo di FdI all’Ars, Giorgio Assenza, intervenendo in aula sulla manovra ter. (ANSA).
Catanzaro (Pd), opposizione a chi vuole sminuire Ars
(ANSA) – PALERMO, 05 AGO – “Rimango basito per l’intervento di Giorgio Assenza, che è rimasto in silenzio in capigruppo e ora in aula ha dato fiato ai suoi pensieri: evidentemente sta rispettando gli ordini di Schifani”. Così il capogruppo del Pd all’Ars, Michele Catanzaro, intervenendo in aula.
“Sono preoccupato, non vorrei che il presidente Schifani sia intervenuto elargendo risorse ai deputati della maggioranza per rimanere in aula – ha detto – Noi non ci stiamo, faremo prevalere il regolamento contro chi sta tentando di sminuire il ruolo del Parlamento”. (ANSA).
Pellegrino (Fi), contingentamento tempi previsto da regole Ars
(ANSA) – PALERMO, 05 AGO – “La capigruppo ha deciso secondo i criteri del regolamento, in modo legittimo. Se si vuole sconfessare in aula si può farlo: ognuno fa la propria parte. C’è una maggioranza che adotta le norme del regolamento interno e quindi la decisione va rispettata”. Così il capogruppo di Fi, Stefano Pellegrino, intervenendo in aula sul contingentamento dei tempi della discussione generale della manovra. (ANSA).
Pace (Dc), ostruzionismo minoranza è incomprensibile
(ANSA) – PALERMO, 05 AGO – “Sono sempre stato per una sana collaborazione tra maggioranza e opposizione. Ma da quello che ho letto sulla stampa e dai tantissimi emendamenti presentati non comprendo le regioni di fare ostruzionismo alla manovra. Siamo pronti a sedervi e a migliorare un testo, non comprendo neppure le ragioni di naturale politica. L’abbattimento delle liste d’attesa, i fondi per i disabili, per la viabilità provinciale, per l’agricoltura, gli Asacom, i fondi per dissalatori hanno un carattere d’urgenza o no. Se l’opposizione ci dice come migliorare il testo noi siamo pronti al dialogo e ad approvare la manovra? “. Così il capogruppo della Dc all’Ars, Carmelo Pace, intervenendo in aula. (ANSA).
Geraci (Lega), avanti con manovra per il bene dei siciliani
(ANSA) – PALERMO, 05 AGO – “La minoranza vuole continuare a fare ostruzionismo, di fronte a questo atteggiamento o rimaniamo ostaggio delle opposizioni o andiamo avanti con le norme per lo sviluppo e per dare risposte ai siciliani. Noi vogliamo stare con i siciliani. La maggioranza ha un capo solo, è la Sicilia”. Così il capogruppo della Lega, Salvatore Geraci, intervenendo in aula. (ANSA).