Clima teso ieri sera all’assemblea regionale siciliana: le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il presidente dell’ars, Gaetano Galvagno e l’assessora al turismo, Elvira Amata, hanno creato dissidi prima dell’esame dell’articolo 1 del disegno di legge sulla riforma dei consorzi di bonifica, composto da 40 articoli. il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno ha rinviato i lavori d’aula a martedì 22 luglio alle 15, dopo una lunga seduta caratterizzata dall’ostruzionismo dei deputati di opposizione ma – ha replicato il m5s – “Se l’Aula è bloccata, non è certo colpa delle opposizioni, come vuol far credere parte della maggioranza. Noi stiamo svolgendo il nostro ruolo nell’interesse dei siciliani e chiediamo con vigore che il presidente Schifani venga per avviare un dibattito sugli scandali di turismo e sanità, sui quali continua a fare orecchie da mercante a dispetto di tutto e tutti e nonostante le nostre reiterate richieste di venire a riferire in Parlamento che vanno avanti da anni”. Lo dice il capogruppo del M5S all’Ars, Antonio De Luca. mentre era in corso il dibattito, fuori dall’ars erano in presidio i sindacati che difendono i diritti dei lavoratori dei consorzi di bonifica: Flai e Uilbi chiedono che sia varata una riforma che dia risposte ai lavoratori nei termini di continuità occupazionale nel passaggio dai vecchi ai nuovi consorzi e di stabilizzazioni. Una riforma funzionale all’ottimizzazione dei servizi gestiti dai consorzi, evitando al contempo che si ripetano problemi del passato, come inefficienze e contenziosi”. La Commissione Bilancio, presieduta da Dario Daidone, ha approvato due due emendamenti riguardanti il futuro dei lavoratori. Il primo, per il quale è stata individuata una copertura finanziaria pari a 4,6 milioni di euro, riguarda il turnover per la stabilizzazione del personale con contratti a tempo indeterminato e full time all’interno dei Pov dei singoli Consorzi dislocati sul territorio siciliano. Il secondo, che prevede una copertura finanziaria di 2 milioni di euro, prevede l’aumento delle giornate lavorative a 151 giornate, dato che il personale impegnato svolge attualmente 78 e 101 giornate
CONSORZI DI BONIFICA - SLITTA ESAME DDL, CLIMA TESO IN AULA
68