GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - “DOPO L’INVERNO E’ GIA’ ALLARME SICCITA'”

di Veronica Puglisi
147 visite

L’inverno è appena finito ma la siccità stringe già d’assedio l’Italia con la situazione più grave ancora una volta nelle regioni del Sud, rendendo sempre più urgente la realizzazione di un piano invasi, con un cambio di passo nelle politiche delle risorse idriche. E’ il quadro tracciato da Coldiretti e diffuso oggi in occasione della giornata mondiale dell’acqua ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso consapevole di questa importante risorsa. Nonostante le piogge invernali l’emergenza siccità continua in Sicilia- prosegue Coldiretti -, soprattutto nel versante orientale. Nel Trapanese la diga Garcia oggi può contare solo su 18 milioni di metri cubi: una quantità che senza ulteriori piogge potrà bastare fino al prossimo settembre. Male anche l`invaso Arancio, da qui al prossimo raccolto, serviranno almeno 10 milioni di metri cubi di acqua, mentre l`impianto arriva oggi a circa otto milioni. Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno con danni per 9 miliardi di euro nelle campagne italiane. Dall’allarme siccità ai problemi nelle condotte e nell’erogazione idrica. A Caltanissetta, ha scatenato la reazione del consigliere comunale di Area Civica, Annalisa Petitto l’ennesima ordinanza del sindaco Walter Tesauro, che vieta l’utilizzo dell’acqua per scopi alimentari, su tutto il territorio cittadino, per la presenza di trialometani. “Si tratta dice Petitto della sesta ordinanza sindacale in appena nove mesi di amministrazione Tesauro: una media di un’ordinanza ogni 45 giorni”. “Una situazione diventata ormai intollerabile da parte dei nisseni costretti ad acquistarla in bottiglia per cucinare. Non tutti se lo possono permettere, né economicamente né fisicamente. . Già nel pieno dell’emergenza idrica, ho chiesto al sindaco di pubblicare in una sezione speciale del sito del comune gli esiti delle analisi effettuate. “In un momento particolarissimo – conclude – una maggiore trasparenza sarebbe più che necessaria”.

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.