SABATO SANTO - IL GIORNO DEL SILENZIO E DELLA MEDITAZIONE

di Veronica Puglisi
129 visite

Oggi sabato santo è il giorno del silenzio e della meditazione. E’ il secondo giorno liturgico del Triduo pasquale, iniziato con la Messa nella Cena del Signore nella sera precedente il Venerdì santo. Terminerà domani con la Domenica di Pasqua, di cui il primo atto liturgico è la veglia pasquale. Gesù, nel sabato santo, giace nel sepolcro prima della gioia della resurrezione. In tutte le chiese non ci sono celebrazioni, prevale il silenzio. A partire da qualche ora prima della mezzanotte inizia la veglia pasquale durante la quale si celebra solennemente la Risurrezione di Gesù. Secondo tradizioni cristiane, Gesù resta negli inferi per un tempo corrispondente a circa quaranta ore. Compie la sua vittoria sulla morte e sul diavolo, libera le anime dei giusti morti prima di lui e apre loro le porte del Paradiso. Compiuta tale missione, la divinità e l’anima di Gesù si ricongiungono al corpo nel sepolcro: e ciò costituisce il mistero della resurrezione, centro della fede di tutti i cristiani, che verrà celebrato nella seguente domenica di Pasqua. Durante la “Veglia” viene benedetto il fuoco, il “cero pasquale”, l’acqua battesimale; poi il suono delle campane a festa, verso mezzanotte che annuncia la Resurrezione. A Scicli questo momento viene celebrato con la resuscita, la solenne esposizione del Cristo risorto alla venerazione dei fedeli. A Comiso la veglia pasquale inizia alle 20, al termine della vegli la processione eucaristica e poi la discesa dei simulacri di Gesù Risorto e di Maria S S Annunziata.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.