ALMAVIVA - VIA LIBERA DAL MINISTERO AL SERVIZIO 116/117

di Viviana Sammito
25 visite

Sollievo Amaro: Il Futuro dei Lavoratori Almaviva tra Speranza e Tutele da Definire
L’annuncio del via libera ministeriale al progetto 116/117, il nuovo servizio di assistenza sanitaria non urgente, ha acceso una luce di speranza per i 130 lavoratori Almaviva in esubero. Eppure, nonostante il cronoprogramma stringente che promette l’avvio del programma entro fine ottobre, tra gli ex dipendenti del call center si respira un misto di cauto ottimismo e palpabile preoccupazione per le tutele occupazionali immediate. La riunione che si è tenuta nella sede dell’assessorato regionale delle Attività produttive, alla presenza dei sindacati, del Ministero del Lavoro e dell’assessore regionale Edy Tamajo, ha confermato l’impegno della Regione per riassorbire parte del personale. Il progetto, sostenuto dal governo Schifani, prevede l’attivazione di due centrali operative (a Palermo e Catania) e un investimento di circa 25 milioni di euro. L’assessore Tamajo ha ribadito l’importanza strategica del 116/117, definendolo “una grande opportunità per completare e potenziare il reparto tecnologico”. Il piano è chiaro: entro fine ottobre i locali negli ospedali Civico di Palermo e Cannizzaro di Catania dovrebbero essere pronti, e si prevede l’affidamento del servizio alla Consip. Per mesi i lavoratori ex almaviva sono stati nel limbo. Ora c’è un progetto concreto e una data. Ma tra il dire e il fare ci sono i fatti, e non è la prima volta che un cronoprogramma slitta. “La Regione è al fianco dei dipendenti e continuerà a difendere con forza i loro diritti,” ha dichiarato Tamajo che ha infine richiamato l’attenzione sul futuro occupazionale dei lavoratori: «La presenza del Ministero del Lavoro è fondamentale. Stiamo chiedendo quale sia lo strumento tecnico in materia di Naspi che possa meglio tutelare il bacino dei lavoratori Almaviva. La Regione è al fianco dei dipendenti e continuerà a difendere con forza i loro diritti e la loro professionalità».

«Ci troviamo in una fase importante – ha concluso l’assessore – in cui stiamo già lavorando per individuare ulteriori risorse economiche, così da garantire continuità e piena operatività del servizio anche tramite il sostegno dell’Assemblea regionale siciliana».

a

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.