via libera a Lipari per la tre giorni degli stati generali delle isole minori marine che servirà a dare rilievo alla insularità minore. Presenti il vicepresidente della commissione europea, nove ministri, amministratori locali, 80 relatori si confronteranno per dare risposte alle tante domande che emergono da territori belli e fragili. Un’iniziativa promossa dal Ministro per la protezione civile e le politiche del mare.
“Non è tollerabile chiudere gli occhi davanti alla carenza di servizi e strutture sanitarie, ha detto il Ministro Nello Musumeci.
NELLO MUSUMECI MINISTRO POLITICHE DEL MARE
Poi il videomessaggio della premier Giorgia Meloni. “Vivere sulle isole minori nei mesi estivi – ha detto – non è come viverle per tutto il resto dell’anno. Ciò comporta sacrifici, disagi, rinunce, costi più alti. Non sempre è garantito il diritto alla sanità, all’istruzione e alla mobilità.
Questo Governo ha avviato i primi interventi di messa in sicurezza delle infrastrutture portuali, delle scuole e degli edifici pubblici, destinando alle isole minori oltre cento milioni di euro, con appositi bandi già espletati.
“E’ necessario frenare lo spopolamento delle aree interne e delle isole minori e la Commissione Ue si sta impegnando in questo senso, è quanto detto da Raffaele Fitto vicepresidente esecutivo della commissione europea. Affrontiamo una grande sfida sul tema demografico, che riguarda anche le isole.