L’assessorato regionale alla Mobilità e ai Trasporti è pronto ad investire altri 3 milioni di euro per incentivare altre due rotte nazionali dal pio la torre di comiso: ha già pubblicato la manifestazione d’interesse ma il rilancio dello scalo degli iblei è legato all’intermodalità: al potenziamento del trasporto pubblico locale che dovrà connettere il Pio la Torre alle province limitrofe e alle altre città iblee, l’avvio dei collegamenti era previsto contemporaneamente all’inizio della continuità territoriale. l’Assessore regionale delle Infrastrutture e Mobilità, alesssandro aricò, ha disposto il potenziamento dei collegamenti di trasporto pubblico locale da città chiave come Ragusa, Agrigento e Gela.
Il vettore Aeroitalia ha subito manifestato la disponibilità a valutare l’aggiunta di rotazioni supplementari sulla direttrice Linate, un potenziamento che di fatto ne raddoppierebbe l’offerta, anche alla luce dei sold out. Già dalla prossima settimana Aeroitalia potrebbe avere l’ok per un secondo slot su Milano Linate da Comiso, grazie ad un’intensa interlocuzione tra Regione ed Enac. Si contano già 10.000 passeggeri sulle rotte per Milano e Roma. Il collegamento diretto Comiso-Milano Linate ha fatto registrare un incredibile tasso di riempimento del 99 per cento – ha commentato il presidente della rgeione, renato schifani – superando le performance dei principali scali nazionali. E l’entusiasmo aumenta con gli oltre 30.000 i biglietti venduti per le partenze delle prossime settimane. La continuità al momento sta compensando il parziale fallimento dei bandi della camera di commercio, per i voli internazionali, tant’è che dopo che dopo che wizzair e easy jet non hanno voluto firmare i contratti, la camera dic ommerciao è stata costretta a ripublicare i bandi per invetsire i9milioni di euro della regione siciliana. Sono operatavi gli accordi solo cn volotea che garantisce il comiso verona e aeroitalia torino e bologna.
«È di ieri la notizia che la Commissione europea ha dato il via libera al nostro piano di sviluppo per il “Pio La Torre” di Comiso
«Un’operazione da 47 milioni di euro di risorse del Fondo Sviluppo e Coesione che ci consentirà adesso di potenziare ulteriormente l’aeroporto e, in particolare, di sviluppare l’area cargo destinata a rivoluzionare in positivo il trasporto logistico di questo territorio.»
CONTINUITA' TERRITORIALE - “PIO LA TORRE VOLA”, PREVISTE DUE NUOVE ROTTE
40