RAGUSA - NUOVI POZZI, VERTICE IN PREFETTURA

di Viviana Sammito
270 visite

Iblea Acque sta cercando di attivare nuovi pozzi a Ragusa. Mercoledì è previsto un vertice in prefettura. IL tema torna centrale in estate quando scarseggiano le risorse idriche anche a causa del massiccio consumo a scopo irriguo e domestico. A ragusa l’erogazione va a rilento, soprattutto nelle zone di viale delle americhe e bruscè – perchè Ibleaacque, l’azienda che gestisce l’erogazione idrica per conto del comun, e sospende il servizio per qualche giorno mettendo a disposizione le autobotti – ha chiarito il primo cittadino. I problemi sobo anche di natura strutturale: condotte fatiscenti e perdite d’acqua. A presentare un’interrogazione in consiglio comunale è stato consigliere comunale dl m5s a ragusa sergio firrincieli chiedendo se iblea acque ha individuato delle nuove sorgive a cui attingere. Nei giorni scorsi il consigliere ha scritto di avere preso atto, di che le problematiche idriche si sono acuite. Le conseguenze sui territori dell’attuale crisi idrica sono state al centro dell’incontro, che si è svolto stamattina, tra il presidente dell’ARS, Gaetano Galvagno, il presidente e il segretario generale dell’ANCI Sicilia, Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, e il sindaco di Mineo, Giuseppe Mistretta. “Vi è il concreto rischio che, col passare del tempo, aumentino i danni per le aziende agricole e per gli allevamenti con possibili rischi sanitari legati all’abbattimento dei capi di bestiame. Sul fronte del turismo avanza lo spettro delle disdette. Tutto ciò purtroppo causerà un progressivo impoverimento dei territori che, a sua volta, avrà ricadute dirette sulle finanze dei comuni”.
anci sisiclia ha dato la disponibilità per valutare insieme al governo regionale quali ulteriori azioni porre in essere e quali ulteriori richieste avanzare al Governo nazionale”.

E’ in programma la realizzazione di nuovi pozzi per aggredire l’emergenza idrica? se lo chiede il consigliere comunale dl m5s a ragusa sergio firrincieli che ha presentato un’interrogazione al fine di chiarire se I tecnici di Iblea Acque, la società che gestisce il servizio idrico, hanno individuato delle nuove sorgive a cui attingere. Nei giorni scorsi il cosngileire ha scritto di avere preso atto, di che le problematiche idriche si sono acuite. Non ci sarà alcun nuovo pozzo – ha chiarito il sindaco peppe cass’, anche eprchè a ragsua ce ne sono molti: con l’iblea acque si sta cercando di capire la reale capienza dei pozzi attivi. L’emrehnza odroca si presenta puntuale ogni estate per via dell’uso massiccio idrico per scopi domestici ed irrigui: a ragusa, soprattutto nella zone di viale delle americhe e della zona bruscè – l’erogazione va a rilento perchè l’azienda che gestice l’erogzioneirica per conto del comune sospende il servizio per qualche giorno mettendo a disposizione le autobotti – ha chiarito il primo cittadino. I problemi sobo anche di natura strutturale: condotte fatiscenti e perdite d’acqua. Le conseguenze sui territori dell’attuale crisi idrica sono state al centro dell’incontro, che si è svolto stamattina, tra il presidente dell’ARS, Gaetano Galvagno, il presidente e il segretario generale dell’ANCI Sicilia, Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, e il sindaco di Mineo, Giuseppe Mistretta. “Vi è il concreto rischio che, col passare del tempo, aumentino i danni per le aziende agricole e per gli allevamenti con possibili rischi sanitari legati all’abbattimento dei capi di bestiame. Sul fronte del turismo avanza lo spettro delle disdette. Tutto ciò purtroppo causerà un progressivo impoverimento dei territori che, a sua volta, avrà ricadute dirette sulle finanze dei comuni”.
anci sisiclia ha dato la disponibilità per valutare insieme quali ulteriori azioni porre in essere e quali ulteriori richieste avanzare al Governo nazionale”.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.