PALERMO - LA CITTA’ RICORDA DALLA CHIESA

di Veronica Puglisi
248 visite

La città di Palermo ha reso omaggio questa mattina al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia 42 anni fa con la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo. Minuto di silenzio e deposizione di una corona d’alloro da parte del presidente della regione siciliana Renato Schifani sul luogo della strage, in via Isidoro Carini alla presenza del ministro dell’interno Matteo Piantedosi. Presenti le autorità civili e militari, i figli Nando e Simona Dalla Chiesa che ha sottolineato: “Sapevamo perfettamente la situazione di pericolo e, soprattutto d’isolamento, in cui mio papà  era stato lasciato dalla politica del tempo. Per me che ero sua figlia era invincibile”. C’è ancora rabbia per il fatto che per approvare la legge Rognoni-La Torre ci sia voluta la strage di via Carini, ha ribadito il figlio Nando presente con 40 studenti universitari di Scienze politiche dell’università di Milano. “La sua figura, il suo lascito ideale vivono oggi nell’operato di chi si impegna in prima persona contro la mafia e il terrorismo, ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e indica all’intera comunità nazionale la via del coraggio e della responsabilità”. “Il ricordo della strage di via Carini continua a interpellare le coscienze di ciascuno con una forza che supera l’esercizio di un doveroso atto di memoria. Questo perché, ha ribadito il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ricordo di dalla Chiesa è straordinariamente vivo”. “È nostro dovere, ha detto il presidente Schifani, continuare a ricordare e a tramandare la memoria di questi eroi, affinché il loro esempio sia guida per le future generazioni». Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a margine della cerimonia di commemorazione, in piazza Diaz a Milano dove Dalla Chiesa ha operato la sua lotta contro il terrorismo, ha sottolineato come “Nelle scuole si fa tanto e si farà sempre di più perché questo è uno dei momenti in cui si costruisce la libertà di un popolo e l’autentica democrazia”. Dopo la cerimonia sul luogo della strage, a Palermo la celebrazione della messa in cattedrale. Alle 12 all’omaggio hanno partecipato anche i bambini che hanno lasciato dei fiori sul cippo che ricorda il sacrificio di Dalla Chiesa, proprio di fronte alla caserma dove si trova il Comando della Legione.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.