“Nella Sicilia orientale è allarme per la Formica di fuoco. A rischio allevamenti, colture e perfino la salute dei cittadini”. A sollecitare interventi urgenti il deputato regionale del movimento cinque stelle deputato regionale Carlo Gilistro (M5S), primo firmatario dell’interrogazione presentata all’ARS e indirizzata al presidente della Regione e agli assessori regionali al Territorio e Ambiente e alla Salute. Sulla base delle segnalazioni raccolte da allevatori e agricoltori del Sud-est siciliano, le formiche hanno già colpito aziende zootecniche tra Noto, Pachino, Rosolini e Ispica, aggredendo animali e rendendo inaccessibili i terreni agricoli. Gilistro, pediatra e allergologo, parla di come la formica di fuoco sia tra le specie invasive più pericolose al mondo. Colonizza con rapidità, e rappresenta un rischio diretto per la salute pubblica, specie per bambini, e soggetti allergici
CARLO GILISTRO DEPUTATO REGIONALE M5S
A giugno aveva preso il via il programma di contrasto alla diffusione della “formica di fuoco” nella provincia di Siracusa, ma non ha portato secondo Gilistro, ai risultati sperati
GILISTRO
Si è alla ricerca di strumenti migliori per fronteggiare la problematica
GILISTRO
L’appello è ai genitori di prestare attenzione
GILISTRO
FORMICA DI FUOCO - “A RISCHIO LA SALUTE, SERVONO AZIONI URGENTI”
17