Inaugurate appena due mesi fa, sono già state cancellate da Aeroitalia le rotte per Bologna, Cuneo, Firenze e Perugia. 4 in un colpo solo, perchè, stando alle parole dell’amministratore delegato Gaetano Intrieri, non hanno avuto il necessario sostegno da parte del territorio, degli enti locali e della società di gestione. La decisione è stata assunta al termine di un confronto con Sac nel corso del quale Aeroitalia ha fatto sapere di avere avanzato le proprie richieste, ma senza trovare una fattiva collaborazione. L’aiuto offerto dalla società, in pratica, non è stato ritenuto sufficiente dalla compagnia per lasciare basati su Comiso tre aerei, da fine mese pertanto ne sarà basato solo uno. Difatti, già da febbraio non è più possibile prenotare i voli per queste 4 mete. La compagnia continuerà ad operare solo su Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Parma. In un comunicato stampa, Aeroitalia comunica che “a seguito degli incontri con SAC, conferma il proprio impegno verso l’aeroporto di Comiso. L’azienda ha deciso di proseguire le operazioni limitandole a tre importanti destinazioni, garantendo così connessioni essenziali tra la Sicilia e alcune delle città più rilevanti del Paese. Questa scelta nasce dalla volontà di assicurare la continuità nei collegamenti aerei e di supportare la mobilità dei passeggeri siciliani verso i principali centri economici e culturali. Aeroitalia conferma il proprio impegno nello sviluppo di collegamenti di qualità, ponendo al centro le esigenze dei territori dei passeggeri e investendo in soluzioni che valorizzino il ruolo di Comiso come porta d’accesso alla Sicilia”. Tante belle parole per annunciare le rotte che rimangano, nessun riferimento esplicito a quelle cancellate, che passano praticamente sotto silenzio. Il sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari, ha saputo della soppressione delle rotte solo questa mattina dall’Accountable Manager Rosario Dibennardo tramite un messaggio e approfondirà la questione nelle prossime ore.
AEROPORTO DI COMISO - AEROITALIA CANCELLA QUATTRO ROTTE
58