ETNA - ATTIVITA’ STROMBOLIANA, 2 SCOSSE DI TERREMOTO

di Marco Scavino
156 visite

Dalle 9 di questa mattina si osserva dalle telecamere di sorveglianza un’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est dell’Etna. A comunicarlo L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, che ha comunicato che il modello previsionale indica che un eventuale nube eruttiva prodotta dall’attività eruttiva in corso si disperderebbe in direzione Nord-Est. Dal punto di vista sismico l’ampiezza del tremore vulcanico a partire dalle 4 di stamane ha mostrato un continuo incremento. Intanto due scosse di terremoto, sono state registrate in provincia di Catania dall’Ingv – Osservatorio Etneo rispettivamente alle 2,06 della notte scorsa e alle 7,21 di stamane. Entrambe con una magnitudo di 2.1, la prima con ipocentro localizzato ad una profondità di 1,4 km con epicentro ad ovest di Zafferana Etnea, la seconda ad una profondità di 1.7 km con epicentro a Nord ovest di Fleri. Al momento le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano variazioni significative sui sensori clinometrici e Gnss.L’ampiezza ha raggiunto i valori alti alle 7 e tuttora risulta in aumento. La localizzazione delle sorgenti del tremore risulta in corrispondenza del Cratere di Sud-Est a una quota di circa 2900 metri sul livello del mare. Il conteggio degli eventi infrasonici risulta poco attendibile a causa del forte vento presente in area sommitale. Tuttavia, i pochi eventi localizzati risultano nell’area del cratere di Sud-Est, con ampiezza elevata. Al momento, le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano variazioni significative sui sensori clinometrici”.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.