AGRIGENTO - CAPITALE DELLA CULTURA, CHIESTO COMMISSARIO

di Marco Scavino
86 visite

Il cartello della “Strada degli scrittori” con i refusi “Valle di templi” e “Contrata caos” è diventato un caso all’inizio dell’anno da “capitale culturale”. Poi anche le dimissioni a Gibellina di Calogero Pumilia dalla presidenza della Fondazione Orestiadi. “La cultura e il turismo rappresentano due risorse complementari per territori come Agrigento e Gibellina. Tuttavia, per massimizzarne il potenziale, occorre un approccio sinergico” ha detto ancora il numero uno di assoturismo. Sul tema anche interventi dal mondo politico tra questi anche il capogruppo di italia viva alla camera Davide Faraone. “Siamo ancora in tempo. Il cartello pieno di errori è solo il manifesto del disastro: non è stata sistemata una strada, uno svincolo, un marciapiede, una fontana, non c’è uno straccio di programma per l’annata. – aggiunge – A pochi giorni dalla fine dell’anno il Comune di Agrigento ha poi adottato un nuovo logo per l’evento ‘Agrigento 2025 Capitale Italiana della Cultura’ abbandonando in extremis il precedente Telamone stilizzato che sosteneva Agrigento. Lo stesso Telamone che, presentato l’anno scorso e costato mezzo milione di euro, aveva ricevuto molte critiche dagli archeologi”. “Mancano pochi giorni alla visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad Agrigento. Credo che il miglior modo per accoglierlo sia cacciare coloro che hanno massacrato la città con la loro cattiva gestione e far gestire un evento storico per la città e la Sicilia a chi ne abbia le capacità“, conclude


Agrigento capitale della cultura, Messina (Assoturismo): “Creare un circolo virtuoso”
https://www.agrigentonotizie.it/economia/agrigento-2025-messina-confesercenti-creare-circolo-virtuoso.html
© AgrigentoNotizie

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.