ETNA - CONTINUA L’ERUZIONE, EMESSE ORDINANZE

di Sarah Donzuso
143 visite

Nata intorno ai 3000 metri di quota, alla base del cratere bocca nuova, l’eruzione sommitale che sta interessando l’Etna sta lasciando tutti a bocca aperta per la sua spettacolarità. Dallo scorso 8 febbraio – quando è iniziato tutto – adesso, La colata avanza lentamente in direzione Sud-Ovest, attestandosi intorno a 1.800 metri di quota e non rappresenta alcun pericolo per i paesi etnei.

Intanto però cade cenere nei paesi etnei e ieri anche un po’ a Catania: una nube lavica, infatti, è visibile dalla zona sommitale e si espande, sospinta dal vento ad alta quota, in direzione Sud-Est

Int

Intanto arrivano anche delle ordinanze da parte dei primi cittadini: il sindaco di Adrano Fabio Mancuso ne ha firmata una che vieta l’avvicinamento al fronte lavico e alle quote sommitali. Questo perché, ha scritto Mancuso anche in un post su Facebook, la colata lavica ha percorso diversa distanza, e al momento interessa il territorio di Adrano presso la località del Rifugio “Galvarina”.
Con l’ordinanza firmata dal sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno è stato posto il divieto di accesso alla quota 2000 s.l.m. e comunque non oltre una distanza
minima di 500 metri dal fronte lavico o dai bordi della colata, se non accompagnati dalle Guide Alpine o Vulcanologiche.

Questo anche perché la zona potrebbe essere soggetta a esplosioni

Int

Tanti i curiosi che si avventurano

La Protezione civile regionale ieri ha attivato quattro sue associazioni di volontariato, da Belpasso, Ragalna, Nicolosi e Adrano per dare assistenza alla popolazione e per indurre gli automobilisti a non percorrere le strade già intasate.

Ieri sera il corpo forestale regionale ha soccorso quattro infortunati, nessun caso grave.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.