Sono tante le donne che hanno lasciato un segno indelebile in vari settori, dall’arte alla cultura, dal costume ai diritti. Ma sono ancora tanti i passi che si devono compiere ed è per questo che è necessario non fermarsi ma anzi continuare questo cammino che possa un giorno mettere la parola fine alle discriminazioni.
È il messaggio che è stato lanciato questa mattina, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, durante il convegno dal titolo “Le donne che hanno fatto la storia e … quella ancora da scrivere”, organizzato dal Consorzio Siciliano di Riabilitazione e dalla Sezione AIAS di Catania, come momento di approfondimento e confronto sulle donne – a maggior ragione le donne con disabilità – nella rimozione di discriminazioni, violenza e pregiudizi.
Int
La giornata ha voluto anche fornire informazioni importanti sul ruolo dell’associazionismo nel contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere. Per questo hanno partecipato l’UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’associazione Thamaia Onlus, che hanno avviato nella città di Catania uno sportello di ascolto e accoglienza per le donne con disabilità che subiscono violenza.
Int THAMAIA
È stata anche presentata la conclusione del progetto PCTO (alternanza scuola-lavoro) realizzato dal C.S.R. con il Liceo Artistico Statale “Emilio Greco” di Catania, quest’anno dedicato appunto alle donne che hanno fatto la storia: i ragazzi hanno creato dei quadri con i fiori e tra le donne anche la signora Alice che insieme al marito Francesco creò la realtà del CSR
Int
ASSISTENTE SOCIALE CSR
MARIA BATTAGLIA
PRESIDENTE THAMAIA ONLUS
ANNA AGOSTA
REFERENTE PCTO LICEO “EMILIO GRECO”
ELEONORA CATANIA