ELEZIONI PROVINCIALI - DOMANI SI VOTA DALLE 8.00 ALLE 22.00

di Katjuscia Carpentieri
162 visite

Domenica 27 aprile, in Sicilia, si vota in occasione delle elezioni per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina, come stabilito dal decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani. Trattandosi di elezioni di secondo livello, hanno diritto di voto solo i sindaci e i consiglieri comunali in carica nelle amministrazioni che rientrano nelle aree metropolitane o provinciali. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22. A Ragusa, sono 3 i candidati alla presidenza del libero consorozio comunale Maria Rita Schembari sindaco di Comiso, Roberto Ammatuna sindaco di Pozzallo e Gianfranco fidone sindaco di Acate. A Siracusa Michelangelo Giansiracusa sindaco di Ferla e Giuseppe Stefio di Carlentini. Ad Agrigento scontro tra Stefano Castellino sindaco di palma di montechiaro e Giuseppe Pendolino sindaco di Aragona. Ad Trapani giovanni Lentini sindaco di Casteletrano, e Salvatore Quindi primo cittadino di mazara del vallo. Ad Enna rosario colianni sindaco di Nissoria contro Antonio Capizzi sindaco di Calascibetta. A Caltanissetta Terenziano Di Stefano sindaco di Gela e Walter Teasauro sindaco di Caltanissetta e Massimiliano Conti sindaco di Niscemi

L’ultima a consegnare la lista è stata Forza Italia, che al Consiglio della Città metropolitana (l’ex Provincia) ha presentato 16 candidati. Già ieri invece avevano depositato la lista gli altri partiti di centrodestra e centrosinistra impegnati a Palermo in queste elezioni di secondo livello che coinvolgono i consiglieri comunali della città e dei comuni della provincia. Si andrà alle urne domenica 27 aprile con il cosiddetto “voto ponderato”. In base alla legge Delrio, i 41 voti di Palermo (40 consiglieri più il sindaco) pesano i 45% del totale; mentre tutti gli consiglieri dei centri più piccoli valgono il 55% dei voti. I Comuni sono divisi in fasce demografiche e fra i candidati ci deve essere almeno il 40% della rappresentanza di genere. Secondo alcune stime, tre consiglieri del capoluogo basteranno per eleggere un componente del futuro Consiglio metropolitano. La Città Metropolitana non deve eleggere il presidente, che è di diritto il sindaco del Comune capoluogo, ma solo l’assemblea composta a Palermo da 18 consiglieri.

Forza Italia
Gli azzurri scendono in campo con Santina Alduina, Claudio Armetta, Eleonora Barone, Francesco Calderaro, Michelangela D’Aleo, Giovanni Di Gangi, Giovanni Inzerillo, Caterina Meli, Rosa Orlando, Vito Rizzo, Marika Serraino, Silvio Giovanni Serraino, Antonino Tubiolo, Pasquale Terrani, Rita Coscino e Mariangela Di Stefano.

Lavoriamo per Palermo, Grande Sicilia, Lagalla sindaco
La lista che raggruppa i consiglieri vicini al sindaco Lagalla, transitati in Grande Sicilia (il movimento fondato con Raffaele Lombardo e Gianfranco Miccichè) è formata da Antonino Abbate, Andrea Albano, Adriana Acquaro, Anna Maria Caruso, Dario Chinnici (già capogruppo), Antonino Chicchirillo, Alfonso Colletti, Tiziana Nadia Conte, Arianna Fiorenza, Gianpaolo Fiscelli, Gianvito Gaglio, Ilenia Maggio, Elsa Spataro e Leonardo Spera.

Democrazia cristiana
La Democrazia cristiana schiera Pietro D’Agostino, Nicola Figlia, Irene Filippone, Maria Cristina Foti, Maria Grazia Lo Cascio, Luciano Marino, Giuseppa Rita Militello, Flavio Pillitteri, Silvia Tirrito, Giuseppe Tuzzolino, Stefania Vara, Domenico Vazzano, Teresa Colletti, Giuseppina Cottone, Rossella Puccio, Giuseppe Tripoli, Giacomo Paolo Ferrara e Giuseppe Gargagliano.

Fratelli d’Italia

Scopri l’energia che ti accompagna in ogni tuo passo. Scopri di più!
Scegli Acea
Contenuto Sponsor

Fratelli d’Italia si presenta con Filippo Barbaria, Angelo Conti, Vanessa Costantino, Giuseppe Crivello, Rosaria Cucinella, Mariano Guzzo, Francesco Paolo Martorana, Rosolino Meli, Giusy Nicolosi, Giuseppe Palmeri, Giuseppe Rizzo, Adriana Rizzuto, Angela Sapienza,Debora Spica, Pietro Vallone e Valeria Zito.

Lega
La squadra della Lega, assemblata dalla coordinatore provinciale Sabrina Figuccia, è costituita da Alessandro Anello, Giuseppe Calì, Rosaria Cusimano, Francesco Cuttitta, Giovanni Di Giacinto, Giuseppina Di Stefano, Marisa Guarrera, Francesco Gurrado, Franco Guttilla, Antonino Intravaia, Tiziana Mazzola, Salvatore Re, Fabio Sciascia, Giuseppe Scrivano Giuseppe, Linda Siragusa, Stefania Tarantino e Francesca Tardiolo.

Partito democratico
Mentre il Pd, dove non figurano consiglieri della città di Palermo, si affida a Marcello Catanzaro, Liborio Maurizio Costanza, Armando Galeandro, Angela Genchi, Rosario Lapunzina, Francesca Librizzi, Marina Maltese, Maurizio Milone, Giuseppe Monteleone, Patrizia Ortaggio, Caterina Provenza e Maria Luisa Vaccaro.

L’alternativa
L’alternativa infine è la lista che raggruppa M5S, Avs, Oso e Controcorrente. Questi i candidati: Giulia Argiroffi, Antonella Campisi, Annunziata Cangelosi, Francesco Paolo D’Angelo, Fosca Giambanco, Fabio Giambrone, Giuseppe Miceli, Antonino Randazzo, Enrica Renda e Raffaele Sellaro

Noi Moderati
Questi i candidati e le candidate di Noi Moderati: Giuseppe Mancuso, Salvatore Canzoneri, Vincenzo Lo Cascio, Teresa Marchese, Annalisa Marfia, Federica Salerno, Matteo Scianna, Maria Rosaria Spera e Francesco Terrasi.


Ex Province, ecco le liste e tutti i candidati alle elezioni per il Consiglio metropolitano
https://www.palermotoday.it/politica/elezioni-ex-province-liste-nomi-candidati-consiglio-metropolitano.html
© PalermoToday

così suddivisi: 24 a Ragusa, Vittoria, Modica e Comiso; 16 a Scicli, Ispica, Pozzallo e Acate; 12 a Santa Croce Camerina, Monterosso Almo, Giarratana e Chiaramonte Gulfi. I candidati alla carica di presidente sono tre: il sindaco di Acate, Gianfranco Fidone, sostenuto dalla DC, la sindaca di Comiso Maria Rita Schembari scelta dalla restante area di centrodestra vale a dire Fratelli d’Italia, Forza Italia, MPA Grande Sicilia e Lega; il sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna appoggiato da PD, M5S e liste civiche di centrosinistra. Assente, a Ragusa come a Caltanissetta, la lista di Sud chiama Nord presente con delle liste civiche in tutte le altre province dell’isola. Il consiglio provinciale che ne verrà fuori sarà composto dal presidente della provincia e da un numero di consiglieri che varia in base alla popolazione residente: 16 consiglieri, se la popolazione è superiore a 700.000 abitanti; 12 se è compresa tra 300.000 e 700.000 abitanti; 10 consiglieri, se la popolazione è inferiore a 300.000 abitanti. Non è prevista una squadra assessoriale.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.