Si è spento questa mattina a Milano Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo e della danzatrice Maria Cumani. A tracciare un quadro della sua instancabile attività per la diffusione della cultura italiana in tutto il mondo il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di Modica. Ad Alessandro Quasimodo si devono infatti la nascita dei Parchi letterari di Modica e di Roccalumera dedicati alla memoria del padre e l’apertura al pubblico del Museo a Modica. Attore regista e poeta, ha avuto il merito di aver diffuso diffuso la poesia paterna sia in Italia e sia all’estero, con l’impegno inoltre di aver valorizzato, sia come attore e sia come regista teatrale, opere e autori a volte poco frequentati dal teatro nazionale. Il Museo Casa Natale Salvatore Quasimodo rappresenta il luogo della memoria ed è ospitato nella casa dove Salvatore Quasimodo nacque il 20 agosto del 1901. A rendere omaggio ad Alessandro Quasimodo proprio Maria Antonella Cilia, vicepresidente dell’associazione Proserpina che gestisce il museo
MARIA ANTONELLA CILIA VICEPRESIDENTE ASSOCIAZIONE “PROSERPINA”
“Forte il suo legame con la nostra Città, dove tornava sempre volentieri e dove l’ho incontrato tante volte e con grande piacere. Amabilissimo conversare con lui, fra i ricordi del padre e il grande rispetto che aveva per Modica, un luogo che sentiva un po’ suo. Alessandro Quasimodo, ha scritto sui social il sindaco di Modica Maria Monisteri, era la voce delle poesie del papà e più volte le ha recitate dal balcone della casa di via Posterla. Esprimo il mio cordoglio ai familiari di Alessandro e porto con me il ricordo di un grande uomo e del suo affetto per la nostra Città”.