L’appuntamento con la bellezza e l’arte è fissato per questo weekend: sabato 11 e domenica 12 ottobre le giornate Fai d’Autunno, per la XIV edizione, saranno aperte le porte di 700 luoghi che raccontano storie ed origini, siti inaccessibili o poco valorizzati in 350 città in tutta Italia con visite a contributo libero. Ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione per la tutela del patrimonio culturale italiano. L’edizione di quest’anno – occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI– è stata presentata oggi a Roma, al Viminale, che sarà visitabile in occasione dell’evento (solo domenica 12 ottobre, su prenotazione). La Delegazione Fai di Ragusa, ha scelto per questa speciale edizione, un sito monumentale di grande interesse storico artistico e culturale: il Castello di Donnafugata ed il suo Parco. Davanti al plastico che rappresenta il Castello, gli Apprendisti Ciceroni, studenti dell’Istituto Comprensivo M. Schininà di Ragusa, nonché le guide LIS (Lingua dei Segni Italiana) dell’ ENS di Ragusa trasmetteranno ai visitatori le essenziali informazioni sulla storia e sul nome del Castello di Donnafugata La visita proseguirà nel Salottino degli Uomini, Salottino delle Donne, Stanza della Musica. In particolare si potrà ammirare la bellezza ed il meccanismo del “Piano a Cilindro” e si potrà visionare un elenco dei brani ballabili nonché brani celebri d’opera. La Stanza di Bianca di Navarra con l’annessa sala bagno. Si potrà ammirare la Sala della Duchessa di Albafiorita, la Quadreria, la Sala del Biliardo, il Salone degli Specchi, il Salottino del Barone Corrado Arezzo ed il Salone degli Stemmi. Guide speciali facenti parte dell’Associazione ANFFAS ONLUS di Ragusa, che con l’utilizzo del linguaggio Easy to Read (linguaggio facile da leggere), renderanno un turismo accessibile a tutti. “Il Fai di Ragusa – ha spiegato l’avvocata Gisella Scollo, la capo delegazione – si sta impegnando a facilitare la fruizione del patrimonio culturale a tutti i cittadini, anche collaborando con varie associazioni ed enti a supporto di soggetti con abilità diverse”. In Sicilia tra i Siti Archeologici ci sono la Valle dei Templi; Segesta e Selinunte. :L’elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it
GIORNATE FAI D'AUTUNNO - EDIZIONE STRAORDINARIA CON GUIDE LIS
131