ETNA - GIÀ FINITA LA NUOVA COLATA LAVICA

di Sarah Donzuso
64 visite

COORDINATORE VULCANOLOGIA INGV

GIUSEPPE SALERNO

Il flusso lavico non è più alimentato.
È quello che comunica l’INGV di Catania in relazione alla colata lavica che a partire da ieri mattina ha interessato l’Etna.

L’ attività era già in forte decremento nella tarda serata di ieri.
Come informa l’Ingv, continua l’attività stromboliana al Cratere di Sud Est con lancio di balistici che ricadono all’interno dell’orlo craterico, attività accompagnata da una discontinua emissione di cenere che si disperde velocemente in area sommitale.
Per quanto riguarda il tremore vulcanico, esso si è mantenuto nella fascia dei valori medi e le sorgenti sono localizzate a circa 2800 metri s.l.m., in una zona compresa tra il cratere di Nord Est e il cratere Voragine.
Moderata anche l’attività infrasonica e le relative localizzazioni sono prevalentemente in corrispondenza del cratere di Nord Est e occasionalmente del cratere di Sud Est.
Nel corso delle ultime ore, i dati delle reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non hanno mostrato variazioni significative.

A spiegarci cosa è avvenuto ieri è il coordinatore della vulcanologia dell’Osservatorio Etneo dell’Ingv Giuseppe Salerno

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.