Rispetto a quello del 2024, il calendario del 2025 ci regalerà molti più weekend lunghi di cui poter approfittare per una gita fuori porta o una vera vacanza. Ma andiamo con ordine e cominciamo dai primi due giorni di vacanza dell’anno, il 1 e il 6 gennaio, rispettivamente un mercoledì e un lunedì. Chiedendo due giorni liberi (il 2 e il 3), tre per chi lavora anche il sabato, ci si potrà concedere sei giorni consecutivi di vacanza. La festa successiva è il Carnevale, che non prevede rossi in calendario ma che può regalare un bel ponte a studenti e personale docente e amministrativo di alcune scuole dato che il Martedì Grasso 2025 è in programma il 4 marzo e il mercoledì delle Ceneri il 5. Aprile ci porta Pasqua e Pasquetta, che cadranno il 20 e 21 aprile, quindi in pochi giorni, se si considera anche il 1 maggio, si concentreranno ben 3 festivi. Le opzioni a disposizione per i lavoratori in questo caso sono diverse. Dal chiedere un giorno di ferie per il ponte lungo del 1 maggio (di giovedì), al chiedere 22, 23 e 24 aprile liberi per una intera settimana di vacanza, dato che il 25 aprile, festa della Liberazione, cadrà di venerdì e quella dei lavoratori, come detto, di giovedì. Infine, c’è l’opzione di 7 giorni di ferie per sfruttare più di due settimane libere consecutive tra il 20 aprile e il 4 maggio. Anche il 2 giugno, festa della Repubblica, cadrà di lunedì e regalerà un altro bel ponte, come pure, in piena estate, il Ferragosto, che sarà di venerdì. Arriviamo così a novembre e alla festa di tutti i Santi, che nel 2025 sarà di sabato, quindi altro bel possibile ponte, come pure, a dicembre, il giorno dell’Immacolata. Quest’anno l’8 dicembre è caduto di domenica, e l’anno prossimo sarà quindi di lunedì. Infine, Natale e Santo Stefano nel 2025 saranno rispettivamente di giovedì e venerdì quindi ponte lungo fino al lunedì successivo.
CAPODANNO - IL 2025 SARA’ UN ANNO RICCO DI “PONTI”
49