Il 77 % della fascia costiera siciliana è a rischio di erosione , il 56% delle coste Siciliane è stato cancellato dall’avanzata del cemento legale e illegale, il numero più elevato in Italia, in 15 anni l’avanzata del cemento nei comuni costieri è aumentata del 6%,. Sono i numeri diffusi oggi nel dossier presentato da Legambiente Sicilia a Porto Empedocle, nell’ambito delle iniziative di Aspettando Goletta Verde, la campagna nazionale di monitoraggio e sensibilizzazione sullo stato del mare e delle coste italiane. Le cause che hanno inciso di più negli ultimi 30 anni nell’erosione costiera siciliana sono state gli interventi di artificializzazione e cementificazione, sia legale che illegali realizzati lungo le nostre coste. Dal 2006 al 2021, La Sicilia inoltre è la regione italiana più colpita da fenomeni meteorologici e idrogeologici, tra cui piogge intense e mareggiate. Tra il 2010 e il 2023 sono stati 154. Le spiagge siciliane vanno tutelate, dichiara Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia.
TOMMASO CASTRONOVO Presidente Legambiente Sicilia
EROSIONE COSTIERA - IL 77% DELLA COSTA SICILIANA A RISCHIO
271