dal 25 luglio al 25 ottobre aeroitalia volerà lunedì, mercoeld e venerd’ per roma e Milano. le condizuoni che hanno convinto la compagmia a tornare a comsio sono quelle legste ai fondi della provincia di ragusa e alla decisione della regione siciliana che ha eliminato la tassa sul turismo. Lunedì il libero consorzio pubblicherà un nuovo bando, sulla stessa linea di quello della camera di commercio del sud est, per aggiudicare le rotte dopo la manifestazione d’interesse.
ieri sono scaduti i termini per partecipare alla continuità territoriale, finanziata con fondi statali, ai cui bandi hanno partecato volotea, aeroitalia ma ci sono dubbi su Ita Airaways, che fino a qualche settimana sembrava essere comnvinta di volere volare su comiso.
dal pio la torre sono attivi i voli per tirana fino al 3 ottobre; lille fino al 21 ottobre; fino al 25 ottobre parigi; neos solo la domenica è operativa per milano malpensa e verona; vueling fino al 28 settembre per barcellona; e smartwings fino al 28 settembre vola per praga da comiso. Lunediì è srtato comnvocato un tavolo tecnico alla province per discutere del rilancio dell’aeroproto degli iblei ma ci sono anche altre temi scottanti come il rinovo della govenrnace della sac: il 25 luglio potrebe essere una data decisiva. Il candidato del territorio ibleo è giuseppe alfano, ex sindaco di Comiso, proposto dall’attuale prima cittadina maria rita schembari e poi c’è la questione della privatizzazione: si attende l’analisi del valore delle azioni di ciascun socio. La parte privata potrebbe acquisire dal 51% al 65% ed il 35% potrebbe rimanere in mano ai soci pubblici per avere un cobtrollo sulle assemblee straoridnarie