Oltre 46mila studenti domani tornano a scuola per sostenere l’esame di maturità: Sono 46.292 i giovani di licei, istituti tecnici e professionali statali (41.952) e di scuole paritarie (4.340). La prima prova da sostenere, della durata massima di 6 ore, è il compito d’italiano. Il giorno successivo, giovedì 20 giugno, è fissata la seconda prova scritta con la materia d’indirizzo. A Ustica un solo studente domani mattina, alle 8.30, affronterà gli esami di maturità. Un evento eccezionale per l’isola e in generale per il mondo della Scuola a cui sarà presente il direttore dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Giuseppe Pierro. L’unico maturando dell’isola, Gaetano Caminita, compirà 19 anni il prossimo 22 giugno e ha frequentato a Ustica gli anni di scuola sin dalla tenera età. Delle 32 ore settimanali previste all’Istituto Tecnico Economico con indirizzo Turismo, il “saverio profeta” di Ustica, Gaetano Caminita ne ha frequentate la metà, come unico studente di una classe, l’altra metà insieme ad altri otto tra studentesse e studenti di quarto anno. Quasi 1 maturando su 4 pensa di poter tenere con sé lo smartphone durante le prove, circa 1 su 5 che può usare uno smartwatch. E qualcuno ancora cade nel tranello delle tracce reperibili online e rischia di passare la vigilia in bianco per trovarle. Per contrastare le fake news sull’esame di Stato e informare correttamente gli studenti, torna, per il 17esimo anni consecutivo, la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net. Sono ancora troppi gli studenti che pensano di trovare in anticipo gli spunti da sviluppare il giorno della prova, soprattutto online. Ad avere ben presente che online si possano trovare solo indiscrezioni, previsioni o, al massimo, degli esempi, è “solo” il 76% dei maturandi. E’ anche utile ricordare alcuni aspetti fondamentali del regolamento d’esame il cui mancato rispetto potrebbe portare all’esclusione: presentarsi con un documento di identitàe non introdurre altri fogli che non siano quelli forniti dalla commissione. E’ anche arrivato l’in bocca al lupo del presidente della regione siciliana, Renato Schifani, ai maturandi: Sarà un passaggio da vivere con impegno, ma anche con serenità e con uno sguardo al futuro. Siete voi, i nostri giovani, la risorsa principale su cui questa terra può e deve scommettere per crescere con sempre più solide basi fondate su conoscenza, competenza, merito, rispetto delle regole e solidarietà. Ad maiora».
ESAMI DI MATURITA' - IL VIDEO ANTI FAKE PER GLI STUDENTI
670