Oltre 24 mila controlli effettuati, 1.517 le Sanzioni amministrative elevate, 48 unità da diporto soccorse. Sono alcuni dei numeri pubblicati nell’ambito dell’’operazione “MARE E LAGHI SICURI” che ha visto impegnata la Guardia Costiera della giurisdizione della Direzione Marittima della Sicilia Occidentale nel tratto di mare dei Comuni costieri da Gela a Cefalù, incluse le Isole Pelagie, Pantelleria, le Egadi ed Ustica. L’operazione, iniziata lo scorso 15 giugno, ha avuto come obiettivo quello di rafforzare i controlli lungo tutto il litorale al fine di garantire all’utenza un’adeguata e tranquilla fruibilità del tratto di costa e di mare ricadenti nella propria giurisdizione. Nel corso dell’operazione, che si è conclusa il 15 settembre scorso, sono stati impiegati complessivamente 46 unità navali e 38 pattuglie terrestri per un totale di 472 donne e uomini. 54 i Procedimenti penali avviati: 152 le persone soccorse. I controlli terra/mare sono stati inoltre integrati con verifiche in materia di inquinamento e abusivismi demaniali, compreso il controllo dei varchi pubblici di accesso alle spiagge. Terminata l’operazione Mare e Laghi Sicuri, prosegue senza interruzioni l’attività di vigilanza econtrollo mirata al contrasto degli illeciti perpetrati a danno del demanio marittimo, dell’ambiente marino e costiero, della tutela della sicurezza della navigazione. .
SICILIA OCCIDENTALE - “LAGHI E MARI SICURI”, 24MILA CONTROLLI
150