STAND UP
INTERVISTE
L’anas aveva comunicato ieri sera l’inizio dei lavori urgenti a tutti gli enti coinvolti. Ma probabilmente a causa dell’ora tarda, la pec è stata vista solo questa mattina e agli automobilisti non è stata data alcuna comunicazione. “Non è accettabile che interventi di tale portata siano avviati con un preavviso minimo, causando danni incalcolabili alla viabilità e all’economia del territorio”. E’ l’intervento di Giorgio Moncada, presidente sezionale di Confcommercio Modica. Non si può continuare a ignorare i problemi strutturali e organizzativi che emergono puntualmente in occasione di lavori straordinari, rimarca il presidente provinciale di Confcommercio Ragusa Gianluca Manenti. Su quanto sta accadendo intervengono anche i consiglieri provinciali Gaetano Scollo, Salvatore Schembari e Giovanni Garretto del gruppo Partito Democratico – L’Alternativa “Lavorare nelle ore notturne o durante le giornate festive potrebbe essere una scelta di buon senso per conciliare sicurezza e funzionalità del traffico”. In questa prima fase, ha rimarcato Anas in una nota diramata questo pomeriggio, si sta procedendo alla rimozione integrale dei giunti di dilatazione su tutte le opere d’arte (viadotti e ponti) della SS115 nel tratto di collegamento tra Ragusa e Modica. Gli interventi comprenderanno successivamente anche il rifacimento della pavimentazione e della segnaletica orizzontale. La cantierizzazione, comunque, verrà giornalmente rimossa al termine delle lavorazioni con ultimazione dell’intervento in previsione al massimo nella giornata di martedì 4 novembre. Anas è consapevole dei disagi arrecati agli utenti in transito — disagi programmati ma contenuti — e conta di ripristinare la normale circolazione entro pochi giorni. Intanto da palazzo San Domenico si sta lavorando per una viabilità alternativa
PIERLUIGI CANNIZZARO comandante della polizia locale di Modica