Un 2025 amaro per il Sud Italia e in particolare per la Sicilia che risulta l’area più colpita dagli incendi rispetto al resto del paese. Sono 49.064 gli ettari bruciati in 606 incendi. Segue Calabria, con 16.521 ettari in 559 eventi e Puglia con 8.009 ettari in 114 eventi. E’ quanto emerge dal Report di Legambiente presentato oggi a Roma all’VIII Forum Foreste. A livello provinciale, le province più colpite, sono quelle siciliane di Agrigento (17.481 ettari bruciati), Caltanissetta (11.592 ) e Trapani (7.148). All’impennata degli incendi, riporta l’agenzia Ansa, si affianca l’accelerata della crisi climatica che contribuisce a rendere le foreste più fragili e vulnerabili con eventi meteo estremi sempre più intensi, ondate di siccità, e un’estate 2025 che per l’Italia, secondo Copernicus, è stata la quinta più calda registrata dal 1950 ed è stata segnata da un’anomalia termica di +1,62°C. “Serve maggiore integrazione tra politiche nazionali, regionali con le strategie comunitarie e globali, ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. e un serio impegno da parte del Paese nel contrastare la deforestazione globale attraverso l’applicazione del regolamento EUDR”.
INCENDI - MAGLIA NERA ALLA SICILIA NEL 2025
31