ENTI LOCALI - “POLITICA DEVE AGIRE PER EVITARE DISSESTI”

di Viviana Sammito
209 visite

Il dato è sconfortante: un terzo dei comuni siciliani non gode di buono stato di salute finanziario a causa della mancata e totale riscossione dei tributi, in particolare Imu e Tari e degli esigui trasferimenti nazionali e regionali. Queste circostanze provocano mancata liquidità ai comuni che spesso fanno uso dell’anticipazione della tesoreria ed anche in maniera indiscrimata e non documentano i debiti fuori bilancio: si trovano in condizioni precarie tali da dover operare in pre dissesto e diochiarare il dissesto, com’è successo recentemente a Pozzallo, a campobello di mazara e l’elenco dei comuni che hano dichiarato il dissesto negli ultimi 5 anni, come notate dal sito della regione siciliana, è molto lungo. uno dei massimi esperti in enti locali, revisore dei conti e presidnete dell’organo revisore dell’ordine dei commercialisti di ragusa, carmelo nolano ha tracciato la panormanica e ha antiiptao problematiche, conseguenze dd evntuali soluzioni.

tra le conseguenze dopo la dichiarzione del disseto sono l’ipoteso di licenziamenti e il rischio di no ganarntire neppure i serviie ssenzial oltre all’aumento al massimo dei trobuti locali.

l’invito ad aiutare gli enti locai è rivolto alla politica per apportare modifiche e aggiornare la notmativa sul disseto.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.