Tutti con il naso all’insù per ammirare questa sera uno degli eventi astronomici più attesi dell’estate: la cosiddetta ‘Superluna blu’, o ‘Superluna dello Storione’, l’occasione in cui la Luna piena si troverà al perigeo, punto di massima vicinanza alla Terra, facendo apparire il nostro satellite naturale leggermente più grande e luminoso del solito. la luna però non apparirà blu. La denominazione deriva da una tradizione anglosassone e si riferisce alla seconda Luna piena in un mese solare oppure, come in questo caso, alla terza Luna piena in una stagione con quattro Lune piene. A descrivere nei dettagli il fenomeno ANGELO ADAMO Ricercatore Primo Tecnologo dell’istituto Nazionale di Astrofisica e dell’istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Palermo
ANGELO ADAMO Ricercatore Primo Tecnologo INAF-IASF Palermo
Quale sarà il luogo più idoneo dove sarà possibile ammirare la superluna blu?
ANGELO ADAMO