Sequestro penale del mezzo con l’applicazione delle nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legge 116/2025 che ha modificato, in modo ancora più rigoroso, le norme preesistenti. A contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti la Polizia Locale di Catania nell’ambito dei controlli ha individuato un’utilitaria sospetta che si stava immettendo in via Fondo Romeo, nei pressi di via Calliope, area già oggetto di ripetuti abbandoni. Gli agenti, in servizio in abiti civili, hanno sorpreso il conducente nell’atto di scaricare sacchi colmi di rifiuti sul suolo pubblico. Dopo aver accertato il reato, si è proceduto al controllo dell’autovettura. L’uomo, un 37 enne, proveniente da Misterbianco, è risultato privo di patente, mai conseguita, senza copertura assicurativa né revisione del veicolo. La polizia locale ha proceduto al sequestro del mezzo e contestualmente sono stati elevati verbali per un importo complessivo pari a 10.500 euro. In via Calliope e via Fondo Romeo, su disposizione del sindaco Enrico Trantino e dell’assessore all’Ambiente, Massimo Pesce, da alcuni giorni peraltro è in corso una complessa operazione di bonifica della discarica abusiva che si è formata nel tempo. L’Amministrazione comunale ribadisce che la lotta all’inciviltà e agli abbandoni indiscriminati di rifiuti proseguirà con fermezza. Le bonifiche straordinarie hanno un costo rilevante per la collettività, ma, riporta la nota dell’amministrazione, non fermeranno l’impegno quotidiano di contrasto a chi deturpa l’ambiente e il decoro della città.
CATANIA - RIFIUTI, APPLICATA NUOVA NORMATIVA
15