RAGUSA - S. GIORGIO, DOMENICA “A SCINNUTA”

di Marco Scavino
415 visite

Ancora nessuna risposta sul futuro delle celebrazioni in onore al Patronop di Ragusa San Giorgio. E’ proprio il patronato nonr egistarto negli anni 80′ a creare ostacoli sul futuuro. Storicamente la città di ragusa nata nel quartiere di Ibla aveva come patrono San Giorgio. Dopo il terremoto del 1693 una parte di popolazione si spostò nella parte superiore del colle e lì edificò la chiesa in onore a San Giovanni il cui culto era già forte nella’tico quartiere. Nel corso dei secoli un divario nella stessa città portàò alla divisioen tra sangiorgiari e sangiovannari. San Giovanni comunque diventò patrono della diocesi fondata neglia nni 50.Un copatronato condivisio inssomam che in epoca moderna non ha diviso la città anzi ha creato apprezzamentyo e sostegno per wentrmaber le parrochie. Sino a qualche mese fa quando un approfondiemnto avviato dalal cheisa di san giorgio ha fatto emergere dald icastero del culto che la trascrizione del apatronato none ra avvenuta e quindi fi atto dsan giorgio none ra patrono. da allora un senso di inquietudine per quello che uno scioìppo alla storia viene vissuto dai portatopri e dai parrochchiani che chiedono0 risposte alla diocesi e al dicastero. da quest’ultimno rassicurazioni si erano avute già in passato. Così come racconta il parroco della chiesa di san giorgio

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.