Un fitto programma di eventi religiosi caratterizzeranno la festa di Santa Lucia a Siracusa. Lunedì 9 dicembre inizieranno le celebrazioni con la cerimonia della consegna delle chiavi della nicchia della Cappella di Santa Lucia da parte dei deputati al maestro di Cappella e con l’apertura della nicchia che custodisce il simulacro. Una festa che quest’anno sarà caratterizzata dall’arrivo del corpo di Santa Lucia da Venezia. Il programma prevede Giovedì alle 12,00 la Traslazione del Simulacro di Santa Lucia dalla Cappella all’altare maggiore e alle 19.00 celebrazione dei Primi Vespri della Solennità presieduti da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, ed animata dalla Schola Cantorum del Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Venerdì 13 il clou dei festeggiamenti. Alle 15,30 l’uscita del simulacro della patrona e la processione delle reliquie e del simulacro dalla Cattedrale alla Basilica di Santa Lucia al Sepolcro con l’omaggio del coro degli studenti degli Istituti Comprensivi di Siracusa. Sabato 14 dicembre arriverà il corpo di Santa Lucia da Venezia. In aereo alla base di Sigonella, da dove in elicottero raggiungerà il distaccamento dell’aeronautica in via Elorina a Siracusa. Infine arriverà nella Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime dove alle ore 16,00 mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia, presiederà la celebrazione eucaristica. Alle 18,00 è prevista l’uscita della Reliquia del Corpo di Santa Lucia dal Santuario della Madonna delle Lacrime per giungere alla Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro dove si terrà l’Ottavario. Il corpo resterà nella chiesa Cattedrale fino al 26 dicembre, poi la traslazione a Carlentini e Acicatena. Infine il corpo sarà traslato nella Cattedrale di Catania dove resterà il 28 e il 29 dicembre. Giorno 30 le spoglie ripartiranno per Venezia.
SIRACUSA - S. LUCIA, LUNEDI’ L’APERTURA DELLA NICCHIA
130