Spinti dal desiderio di migliorare la propria qualità della vita, sono in tanti gli stranieri che scelgono la Sicilia per cercare una nuova casa all’estero. Nel 2024, la regione ha registrato un incremento del +18,07% nelle richieste di acquisto, segnando la migliore performance tra le regioni italiane, insieme all’Emilia-Romagna. . E’ quanto descrive il report annuale elaborato da Gate-away.com, il portale immobiliare dedicato a chi vuole vendere casa all’estero. Gli Stati Uniti si confermano saldamente al primo posto nella classifica delle nazionalità più attive, con il 30,04% delle richieste totali e una crescita annua del +7,66%. Sul fronte delle province Siracusa sorpassa Palermo e sale al primo posto della classifica con il 23,72% delle richieste sul totale e una crescita annua del +24,66%, mentre Palermo si ferma al 21,88% di richieste sul totale. Al terzo posto troviamo Catania con il 16,98% di richieste sul totale, seguita da Trapani (10,44%), Messina (9,05%), Ragusa (8,67%), Agrigento (7,97%), Caltanissetta (0,84%) e Enna (0,44%). Per quanto riguarda i Comuni le preferenze premiano Caltagirone (CT) con il 8,06% del totale delle richieste. A livello di performance annuale è il Comune di Pachino (SR) a guidare la classifica con un balzo del +74,59%. Secondo Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com, l’aumento delle richieste dall’estero è un segnale del crescente appeal della Sicilia nel mercato immobiliare internazionale. Gli acquirenti stranieri rappresentano un’importante opportunità per l’economia siciliana, afferma contribuendo alla valorizzazione di borghi e territori altrimenti poco considerati nel mercato immobiliare tradizionale”
IMMOBILI - SICILIA AL TOP PER ACQUISTO DI STRANIERI
152