La Regione Siciliana si prepara ad ospitare i rappresentanti di Stati Uniti, Canada, Giappone, Francia, Germania e Regno Unito, assieme a quelli di nove Paesi africani in occasione del “G7 Agricoltura e Pesca”, il summit dei Grandi, che si terrà dal 21 al 29 settembre ad Ortigia a Siracusa e che primuove il sistema italia, in linea con il Piano Mattei del governo nazionale. E’ stato il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida ad avere scelto Siracusa, come sede della riunione internazionale. Per il ministro “sarà un’occasione unica per mostrare al mondo l’eccellenza e la validità del modello agroalimentare, in un luogo che racchiude storia, cultura, incontro fra i popoli, terra, mare, cibo. Questo G7 non sarà solo una riunione tra le Nazioni più industrializzate, ma rappresenterà anche un ponte verso i Paesi africani. Da Ortigia, cuore della Sicilia, – ha concluso – puntiamo a rilanciare il futuro dell’agricoltura globale». Sarà anche una vetrina per le eccellenze agroalimentari italiane, attraverso una expo dedicata, dal 21 al 29 settembre, intitolata “Divinazione Expo 24”. Per l’occasione la Regione ha organizzato un ampio ventaglio di eventi che punta sull’eccellenza culturale e gastronomica e valorizzando il patrimonio culturale e turistico della regione. Il calendario degli eventi è stato curato dall’assessorato regionale al Turismo con l’Istituto nazionale del dramma antico (Inda) di Siracusa: Ad aprire ufficialmente l’Expo saranno due grandi eventi “Let’s st’ART – Una marcia… a ritmo di danza e musica” e “Horai – Le quattro stagioni”, con la regia di Giuliano Peparini, regista, coreografo e direttore artistico di fama internazionale, noto per il suo ruolo di direttore artistico di Amici di Maria De Filippi. Il simbolico atto di piantare alberi in uno speciale giardino rappresenterà l’unità e l’universalità, valori da preservare e condividere tra i giovani dei Paesi del G7. Il 27 e 28 settembre, il Teatro Greco di Siracusa vedrà la straordinaria partecipazione dell’étoile Eleonora Abbagnato con Horai che racconta le stagioni dell’amore e i sentimenti della vita attraverso un dialogo intenso tra danza, musica classica e contemporanea. La nostra terra è in grado di produrre una vasta gamma di prodotti di alta qualità, dal vino agli agrumi, dalle olive agli ortaggi. dice l’assessore regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca Salvatore Barbagallo Siamo convinti ha commentato Elvira Amata, assessore al Turismo della Regione Siciliana che questa sia un’occasione imperdibile per consolidare la nostra identità turistico-culturale e per attrarre visitatori e investimenti, contribuendo in maniera significativa alla crescita del turismo e dello sviluppo economico della Regione». E’ sicuramente un’occasione che non va sprecata, ci si augura che non arrivino ospiti inattesi almeno durante il G7: come l’assenza improvvisa di acqua e strade con il manto dissestato o voragin come in questi anni i siciliani si sono abituati a convivere.
G7 AGRICOLTURA - “SICILIA FULCRO DI DIALOGO”
319