ETNA E STROMBOLI - SITUAZIONE IN COSTANTE MONITORAGGIO

di Katjuscia Carpentieri
199 visite

E’ cessata alle 3 di questa notte l’attività di fontana di lava del cratere Voragine dell’Etna, dopo la fine della fontana di lava si è mantenuta per circa un’ora l’attività stromboliana. e’ quanto confermato dall’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania. L’attività eruttiva ha prodotto una colonna eruttiva alta 4 mila e 550 metri sul livello del mare che si è propagata in direzione sud est provocando una cospicua ricaduta di cenere su diversi abitati dell’area sud orientale etnea e fino a Siracusa che ha causato notevoli disagi. Il sindaco di Catania ha emanato un’ordinanza con cui vieta per le prossime 48 ore la circolazione di (cicli e motocicli) e limita la percorrenza degli automezzi sino alla velocità massima di 30 Km/ora in tutte le strade del territorio comunale dopo la copiosa ricaduta di cenere vulcanica. Il Comune ha inoltre disposto di depositare la sabbia vulcanica, eliminata dagli spazi privati, in contenitori di piccole dimensioni, in prossimità delle abitazioni mentre gli operatori ecologici dovranno immediatamente rimuovere la cenere dalla strada.

COMMERCIANTI
Per quanto riguarda l’aeroporto di Catania, la Sac società di gestione dell’aeroporto di Catania fa sapere che l’Unità di crisi ha disposto la chiusura dei settori di spazio aereo B2 e B3. La pista è inagibile a causa di una copiosa ricaduta di cenere vulcanica; pertanto, sono sospesi gli arrivi e le partenze e le operazioni di volo potrebbero riprendere dalle 15.00. L’Ingv ha abbassto dunque il livello di allerta per il volo, il Vona, è passato da rosso ad arancione, perché non c’è emissione di cenere.

L’etna dunque regala ancora una volta uno spettacolo della natura che il buio della notte ha reso ancora più affascinante, con le fontana di lava che si prendono la ‘scena’ così’ come ripreso da un elicottero dei vigili del fuoco. Ma anche il vulcano stromboli è in piena attività. Il Ministro per la protezione civile Nello Musumeci è in stretto contatto con il sindaco Riccardo Gullo che ha convocato un comitato operativo presieduto dal capo dipartimento Fabrizio Curcio, nel pomeriggio ha detto ancora Musumeci riunione del commissione grandi rischi per una valutazione complessiva del fenomeno in atto.

GIUSEPPE SALERNO Responsabile monitoraggio vulcanologico Osservatorio Etneo

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.