Oggi abbiamo fatto una passeggiata con il nostro amico Salvo e insieme avremmo voluto prendere la metropolitana alla stazione stesicoro di Catania.
Ci siamo dati appuntamento proprio davanti l’ascensore sulla carreggiata direzione piazza Stesicoro: abbiamo chiamato l’ascensore ma, ahinoi, scopriamo che il tasto di chiamata è fuori uso. E così decidiamo di attraversare per provare con l’ascensore presente sull’altra carreggiata e arrivati qui scopriamo che c’è un numero da chiamare e che, se sollecitati, i lavoratori adibiti a ciò vengono ad aiutare la persona con difficoltà.
Dunque, possiamo dire, che quello degli ascensori è un servizio a metà. Perché? Perché se si arriva alla stazione in metro, quindi si è saliti da un’altra stazione, da giù gli ascensori si possono prendere e funzionano. Ma se si arriva in corso sicilia a piedi o in carrozzina, questa possibilità viene in parte negata.
Telefonata
In 5 minuti un adetto è arrivato. Ma oltre alle persone in sedia a rotelle, ci potrebbe essere qualcuno che non deambula bene, un anziano pieno di buste della spesa che vuole approfittare della metropolitana. E poi si potrebbe avere il telefono scarico o non averlo proprio. In tutti questi casi non permettiamo di poter prendere la metropolitana? Anche perchè dal lato della carreggiata verso piazza Stesicoro non c’è nessuna indicazione con un numero di telefono
Pare che la scelta sia stata fatta perché in passato qualcuno giocava con questi ascensori e sono stati anche vandalizzati i pulsanti. Ma ci sono delle telecamere e a chiusura stazione l’ascensore potrebbe essere disattivato e riattivato ad apertura. Per garantire così un servizio al 100%.
Int
Prima parte
Ultima notazione: se si pulissero anche i vetri, sarebbe meglio