SS 514 - TESORI NASCOSTI DEL VI SEC A.C.E ULIVI DONATI

di Viviana Sammito
461 visite

Sono state eliminate tutte le interferenza per consentire i regolari lavori di raddoppio della Ragusa-Catania. Sono già stati stabiliti gli indennizzi per gli espropri: 10 le case abbattute, oltre 1500 ulivi estirpati e donati alla Fattoria della Legalità a Vittoria.

Il dato più prezioso è il rinvenimento di tombe e reperti archeologi riferibili al vi secondo ac. una sopresa per i tecnici che in accordo con la sovrintendenza hanno messo al sicuro queste testimoninanze che Afferiscono, verosimilmente, all’ultimo tratto della necropoli orientale di Castiglione dalla quale proviene il noto Guerriero che, di contro è allocata nei terreni a ovest e al di là della 514, alle pendici del colle di Castiglione. Le sepolture sono state rinvenute a est della vecchia 514, proprio al margine della scarpata che la delimitava. Se ne sono rinvenute sette, a fossa, nella nuda terra, con inumazioni plurime e svariati oggetti di corredo di manifattura indigena e di importazione: sono state scavate sotto la direzione dell’archeologo della Soprintendenza di Ragusa, Saverio Scerra, da una ditta specializzata in scavi archeologici, nel mese di dicembre del 2024. Le tombe e i corredi sono stet recuperati. I reperti sono attualmente in restauro, così come i resti ossei saranno, a breve, sottoposti ad analisi antropofisiche. nessun ritardo è stato causato ai lavori in corso a segbuito del rinvenimento e nessuna variante ne è derivata.

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.