Valorizzare le differenze eliminando la necessità di uniformarsi , scoprire attraverso l’arte se stessi e le proprie emozioni. Questo l’obiettivo del murales inaugurato oggi pomeriggio in via Carducci angolo via Sofocle a Ragusa e realizzato dai ragazzi del centro autos che accoglie ragazzi e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico. Il murales è stato realizzato con il coordinamento dalla maestra d’arte Daria Iacono. Alla cerimonia presenti i circa 18 operatori che operano nella struttura, le famiglie, le istituzioni. La nostra Mission, ha dichiarato Giovanni Vaccaro neuropsichiatra infantile e direttore sanitario del centro, è quella di uscire all’esterno là dove c’è la vita quotidiana e in questo senso si collocano le esperienze fatte, con il miglioramento delle autonomie personali e sociali. Non è il ragazzo con le sue caratteristiche ad adattarsi all’ambiente ma è l’ambiente che si adatta alla persona e alle sue caratteristiche. A tal fine è stata lanciata l’iniziativa che prevede corsi teorico pratici per medici e professionisti sanitari affinchè le famiglie possano trovare degli ambienti accoglienti , favorendo l’accesso alle cure e alle procedure diagnostiche per le persone autistiche. A volte, ha sottolineato Vaccaro, non si tratta di avere competenze specifiche ma di trasmettere comprensione e accoglienza.
RAGUSA - UN MURALES PER “UN DIALOGO POSSIBILE”
224