Nulla resta uguale. Una espressione che possiamo usare per parlare dell’Etna, un vulcano soggetto a un continuo dinamismo che ne cambia le caratteristiche.
Primo esempio? a Muntagna, così come viene chiamata dai catanesi mamma Etna, adesso è più alta raggiungendo circa 3370 metri e questo si deve all’attività del cratere Voragine che, dopo essere stato tranquillo per circa 3 anni, adesso si è risvegliato con frequenti emissioni di colate di lava che hanno comportato questi cambiamento: a incidere soprattutto il fenomeno del 4 luglio poiché sul cratere Voragine, in particolare sugli orli, si è accumulato materiale piroclastico. Dopo il 4 luglio altre eruzioni e chissà che l’Etna non sia cresciuta ancora.
Ma non solo questo.
Ne abbiamo parlato con il vulcanologo Alessandro Bonforte dell’INGV di Catania
Int
ALESSANDRO BONFORTE
Vulcanologo INGV Catania
Ma quali sono le caratteristiche del cratere Voragine?
ALESSANDRO BONFORTE
Vulcanologo INGV Catania