Volotea propone il volo Comiso Lille, la capitale delle Fiandre francesi con un’offerta complessiva di oltre 10.400 posti in vendita. La sac lo comunica con entusiasmo: una sola volta a settimana, il martedì, quindi se si vuole rientrare dopo qualche giorno è necessario prevedere la prenotazione in un altro scalo. La rotta è operativa dall’8 aprile 2025. Questa nuova rotta internazionale creerà nuove opportunità di crescita per l’intero territorio – secondo la società di gestione. In particolare, i visitatori francesi potranno decidere di visitare il Sud-est siciliano per scoprire le bellezze di un territorio unico, vero e proprio scrigno di tesori storici e naturali, fra mare, riserve naturali, città barocche e borghi antichi. e mentre si attende il riscontro degli imprenditori del settore turistico su questa nuova rotta, Aeroitalia al Pio La torre cambia rotte annunciando il rimborso totale dei biglietti. Ancora una volta la compagnia disattende le aspettative del territorio che si vede cambiare il comiso- bologna con il comiso- parma. “Al fine di ottimizzare le proprie operazioni su Comiso”, ha chiarito Aeroitalia che ha informato che la modifica è in vigore a partire dal 7 gennaio, mantenendo le stesse condizioni tariffarie già prenotate. I passeggeri avranno la possibilità di convertire la prenotazione sui nuovi voli Comiso-Parma senza costi aggiuntivi, o richiedere il rimborso totale del biglietto, qualora preferiscano non volare su Parma”. Aeroitalia per “ulteriori informazioni o per gestire la propria prenotazione” invita i passeggeri a “contattare il servizio clienti al più presto”. Sac poi ha annunciato grande attenzione per lo scalo Pio La Torre, tant’è che giovedì alle 12 sarà presentato il progetto, voluto fortemente da enac e sac, dal titolo “Autismo, in viaggio attraverso l’aeroporto” che nasce con l’obiettivo di rendere positiva e confortevole l’esperienza di viaggio del passeggero autistico. L’Aeroporto non può essere lasciato in mano a Sac”, lo sostiene il M5S di Comiso che sostiene che lo scalo non deve essere lasciato nelle mani della Sac, come non ci fossero alternative, e non deve, altresì, subire ulteriori disimpegni e mortificazioni da parte del governo nazionale e regionale di destra. Sosteniamo – si legge nella nota degli attivisti – il Comitato auto-costituitosi per la tutela dell’Aeroporto, sosterremo le nostre ragioni e il lavoro dei nostri portavoce in seno alle istituzioni comunali, nazionali e regionali, fino al raggiungimento dell’obiettivo: il Pio La Torre deve funzionare a pieno regime
AEROPORTO DI COMISO - VOLOTEA PROPONE LILLE,AEROITALIA CAMBIA ROTTE
239