TRUFFE ONLINE - LAVORO, ATTENZIONE ALLE PROPOSTE

di Veronica Puglisi
218 visite

Difendersi dai pericoli del web non è sempre facile, i cybercriminali utilizzano nuove modalità di adescamento facendo leva sulle necessità degli utenti. In particolare , come spiega la polizia postale, le app di messaggistica istantanea rappresentano sempre di più il veicolo preferito per attirare giovani in cerca di lavori che non richiedano competenze specifiche e possano essere svolti comodamente da casa. “Ciao! Mi dispiace disturbarla! Posso avere un po’ del tuo tempo per un po’?”. Rispondendo a questo messaggio una presunta “reclutatrice” tenterà di invogliarti ad accettare un’allettante proposta di lavoro: “La nostra azienda sta reclutando dipendenti per un’opportunità di lavoro part-time da casa. Basta seguire gli account consigliati che ti vengono forniti, dove puoi guadagnare da 100 a 500 € al giorno, pagamento tramite carte ricaricabili e tutto ciò di cui hai bisogno sono app di messaggistica. Secondo quanto sottolinea la polizia postale, la richiesta è semplice: vedere alcuni video, mettere “mi piace” e inviare alla reclutatrice come prova gli screenshot dell’attività svolta. In realtà si tratta di una truffa, resa credibile dai primi pagamenti che conquistano la fiducia dell’utente. La vittima del raggiro sarà successivamente indotta a versare una somma di denaro, con la scusa di sbloccare i guadagni conseguiti o di frequentare corsi di formazione, in altri casi persuasa a fornire dati personali e bancari per redigere falsi contratti di lavoro. La polizia postale fornisce dei consigli utili per contrastare il fenomeno: Non rispondere, bloccare i messaggi ricevuti da mittenti sconosciuti e non aprire link che possono compromettere il dispositivo.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.