MALTEMPO - MAREGGIATE IN SICILIA, DOMANI ALLERTA GIALLA

di Veronica Puglisi
170 visite

Ore di apprensione e disagi per la Sicilia flagellata dal maltempo. Anche nel pomeriggio i venti e le piogge non hanno dato tregua sull’isola. A preoccupare le mareggiate sul versante ionico come quella a Santa Teresa di Riva nel messinese dove l’acqua ha invaso la strada percorsa dalle autovetture. E ancora Mareggiate a Marzamemi dove l’acqua ha raggiunto il piccolo borgo e nel ragusano le onde alte hanno provocato allagamenti nella frazione marinara di Sampieri dove il molo è stato coperto dall’acqua e poi una mareggiata si è verificata a Scoglitti. Strade allagate a Punta Braccetto. Nel primo pomeriggio una tromba marina si è verificata al largo di Sampieri. Anche ad Avola ripresa una tromba d’aria in prossimità dello Stadio. E ancora scorrono sul web le immagini di una violenta tromba d’aria che ha coinvolto il lido di Noto. In provincia di Ragusa sono oltre 60 gli interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti, insegne, lamiere, pannelli pubblicitari divelti. Le forte raffiche di vento hanno provocato danni nel siracusano. Da questa mattina circa 25 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco. A Sortino scoperchiato il tetto di un’abitazione, interventi anche a Ortigia. A Randazzo esondato il torrente Annunziata che ha invaso via Pozzo. Nel tardo pomeriggio predisposto un piano di evacuazione per 15 persone. A causa del forte vento caduti una decina di alberi, uno su un’autovettura e un palo della luce. A Bronte un albero è caduto sulla linea della ferrovia circumetnea. Danni a Caltagirone per la caduta di un albero in via Fanales. Circa 30 gli interventi dei vigili del fuoco di Messina nel pomeriggio per dissesti, alberi caduti, una frana e principi d’incendio. Il livello di allerta per rischio meteo-idrogeologico e idraulico, per la restante giornata di oggi, permane rosso nel Messinese mentre diventa arancione nel resto della Sicilia orientale e centrale. Da domani però il maltempo è in fase di attenuazione. Sulla base del bollettino diramato dalla Protezione civile regionale allerta gialla per l’intero territorio dell’Isola. Previste precipitazioni da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio, sui settori centro occidentali e nord-orientali con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su quelli occidentali. Venti inizialmente forti dai quadranti orientali con raffiche di burrasca sul resto dell’Isola, in decisa attenuazione nel corso della giornata.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.