Sono 7.000 gli articoli Apple contraffatti sequestrati dalla guardia di finanza di Palermo per un valore di mercato pari a circa 500.000 euro. L’operazione è avvenuta nei giorni scorsi nell’ambito dell’intensificazione del controllo economico del territorio disposto dal Comando Provinciale di Palermo a tutela del mercato dei beni e dei servizi. Le Fiamme Gialle, dopo il sequestro nelle settimane scorse di migliaia di prodotti di pelletteria, hanno proseguito il monitoraggio delle piattaforme social dove è pubblicizzata la vendita di prodotti di ogni genere. L’indagine ha consentito di ricostruire una vera e propria rete del falso. Il sistema messo in atto era quello di promuovere attraverso i profili social prodotti di ottima fattura, del tutto simili agli originali ma in realtà falsi, a prezzi notevolmente ribassati rispetto a quelli degli store ufficiali. Una volta ricevuto l’ordine di acquisto dagli acquirenti, i responsabili li ordinavano e li facevano spedire direttamente da alcuni rivenditori extracomunitari della città. Individuate ben 8 attività commerciali tutte a Palermo, con relativi magazzini, formalmente “specializzati” nella vendita e riparazione di telefoni e di materiale elettrico che, nella realtà, invece stoccavano per poi rifornire la merce pubblicizzata sulle piattaforme social. Sono in corso approfondimenti per individuare ulteriori responsabili. I controlli delle Fiamme Gialle continueranno in tutta la provincia palermitana al fine di contrastare ogni forma di illegalità economica.
PALERMO - SEQUESTRATI 7.000 PRODOTTI APPLE CONTRAFFATTI
105