In calo feriti e incidenti del 21% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sono le stime del Capodanno 2025 illustrati dal ministero delle infrastrutture in tema di sicurezza stradale, dopo l’entrata in vigore del nuovo codice della strada. Si sono verificati
• 429 incidenti stradali (rispetto ai 482 del 2024).
• 240 feriti (in calo rispetto ai 305 del 2024) mentre le vittime sono passate da 10 a nove.
Nel corso dei controlli, sono state contestate 12.040 violazioni al Codice della Strada, tra cui, sono stati decurtati 22.127 punti patente e ritirate 357 patenti di guida, 153 per uso scorretto del cellulare; 135 per guida in stato di ebbrezza alcolica; 8 per guida sotto l’effetto di droghe; 61 per superamento del limite di velocità di oltre 40 km/h e altre violazioni. 135 sanzioni per guida in stato di ebbrezza alcolica; 8 sanzioni per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Un risultato che dà conto dell’impegno delle Forze dell’ordine e dell’efficacia delle nuove norme del decreto sicurezza stradale e modifiche al Codice della strada – hanno dichiarato i ministri dell’Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Piantedosi e Matteo Salvini. Questi primi numeri – si legge nella nota del Mit- in attesa di dati più approfonditi, sono la migliore risposta a chi in queste settimane ha fatto polemica, a volte inventando perfino notizie totalmente false”.
CODICE DELLA STRADA - CALO DEL 21% DEGLI INCIDENTI STRADALI
85