Ad una settimana dal 31 luglio giorno in cui scade la convenzione con la GAPMED la situazione nei pronto soccorso degli ospedali di Modica, Ragusa e Vittoria resta sempre la stessa. Dal 1 agosto bisogna reclutare medici per sopperire la carenza di medici che non riguarda solo la stagione estiva ma tutti i mesi dell’anno. La Pianta organica regionale prevede che ci siano 3 medici di mattina, 3 di pomeriggio e 2 la notte da turno nei pronto soccorso più il primario che non rientra nella turnazione perchè reperibile h24. Ebbene dal 1 agosto questi numeri non potranno essere garantiti se non si reclutano medici in quanto a Modica e Ragusa ne restano 5 di cui uno in ferie e a Vittoria 4 di cui uno in ferie. Una situazione che sicuramente non si prospetta molto piacevole. L’Asp di Ragusa intanto ha predisposto dei bandi sul sito dell’azienda a cui si può partecipare fino al prossimo 31 dicembre, bandi che sono aperti a medici specializzati in anestesia e rianimazione e medici di emergenza urgenza. Intanto la situazione si aggrava soprattutto all’ospedale “nino Baglieri” di Modica dove i medici devono fare turni estenuanti non solo nei loro reparti di appartenenza ma devono spostarsi anche nei reparti dell’ospedale Guzzardi di Vittoria andando dunque a sovraccaricare la mole di lavoro. Alcuni medici infatti dei reparti di Ortopedia, Cardiologia, Medicina generale, geriatria e ginecologia da Modica sono stati chiamati a sopperire la carenza di organico soprattutto per la notte nel nosocomio vittoriese questo comporterebbe il riposo il giorno dopo e dunque la loro assenza in reparto, turni massacranti fino allo stremo delle forze con ienvitabili ripercussioni psicofisiche
Allora perchè non inserire questi medici nella pianta organica dei pronto soccorso? Considerato che l’emergenza urgenza è la prima tappa che un paziente fa quando arriva in un ospedale prima di essere indirizzata nei vari reparti. Nei pronto soccorso arrivano ogni giorni centinaia e centinaia di pazienti e i medici non riescono a tenere ritmi estenuanti
Il direttore Drago fa sapere anche che al momento non c’è nessuna interlocuzione in corso con la Regione Siciliana, era stato l’onorevole Ignazio abbate ad assicurare un incontro a Palermo tra lui, Drago e il direttore Iacolino per cercare di rinnovare la convenzione con la GAPMED, convenzione che come detto invece dal Direttore sanitario Raffaele Elia non può essere più rinnovabile per il decreto bollette in quanto la durata era solo di un anno, mentre nel pomeriggio un incontro all’Asp di Ragusa per fare il punto sui pronto soccorso della provincia iblea.
SANITA' IBLEA - MEDICI “SBALLOTTATI” TRA OSPEDALI
317